urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] in uretra, sui genitali e sul perineo.
Aspetti patologici
L’urinemia è una condizione morbosa dovuta a ritenzioneurinaria grave e protratta e al conseguente riassorbimento di sostanze tossiche contenute nelle urine. Infezione urinosa Setticemia da ...
Leggi Tutto
L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie [...] extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la d. in caso di ritenzione idrica sono i diuretici. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] non sono che una combinazione di depositi di ritenzione e di detenzione. In generale, le acque evidenza che le diverse specie animali potevano, con l'allungarsi della papilla urinaria, concentrare sempre più l'urina. Gli animali che vivono nell'acqua ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] glicogeno epatico, della glicemia e dell’escrezione urinaria di azoto.
Il cortisolo (chiamato anche idrocortisone modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione di acqua e cloruro di sodio, deplezione di potassio ...
Leggi Tutto
ritenzione
ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni...