Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] con Demetrio si affermi anche ad Alessandria, con un certo ritardo rispetto a tante altre zone del Mediterraneo, la forma dell’ ; sebbene si facciano come per una sorta di esercizio mentale, è tuttavia nostro dovere tenerle ben chiuse dentro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ingegno che ne è all’origine sia stato la facoltà mentale privilegiata, in quanto risorsa capace di trovare relazioni tra oggetti verismo, che s’impose con una quarantina d’anni di ritardo rispetto alle speranze di Cattaneo, che per altro pensava più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] con pertinacia, procurando l’eresia vera e propria: l’errore mentale è la materia o soggetto cui la volontà conferisce la come nel caso di Thomas Burnet, vietato con molto ritardo nel 1737, al meccanicismo biologico e fisiologico, interessato dai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] dell'imbecillità". Laughlin propose, con il consenso di molti, di impedire la procreazione ai portatori di malattie e ritardimentali, ai criminali e alle prostitute, attraverso l'isolamento e, se necessario, la sterilizzazione coatta.
Tra il 1907 e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] e nell'Archivio dei Frari. Indizio certo di un'apertura mentale e di una ricchezza spirituale che affondavano le radicì in una mentre il Senato, irritato e preoccupato per il ritardo della risposta imperiale alle sue richieste, soltanto per pochi ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...