Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] cambiamenti terminologici (major neurocognitive disorder al posto di demenza, ‘disabilità intellettuale’ al posto di ritardomentale). Qualche specificazione in più (compromesso tra impianto categoriale delle diagnosi e ‘dimensionalità’): tra di ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] Protein), coinvolta nella sindrome genetica X fragile, una delle più comuni forme di ritardomentale. Un numero sempre maggiore di studi mostra il ruolo diretto dei miRNA in questo controllo traduzionale e quindi nella plasticità sinaptica ...
Leggi Tutto
sclerosi tuberosa
Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] nota anche con l’eponimo di malattia di Bourneville.
Sintomatologia e diagnosi
La triade classica dei sintomi comprende epilessia, adenoma sebaceo, ritardomentale. Si stima una prevalenza di 10÷16 casi per 100.000 neonati e di 7÷12 casi per 100.000 ...
Leggi Tutto
ecotossicologia e sistema nervoso
Le specie viventi sono esposte quotidianamente a molti composti chimici di sintesi (ma anche ad alcuni naturali) che, di fatto o potenzialmente, interferiscono con la [...] e dell’emozionalità o in patologie del neurosviluppo quali autismo, disturbo da deficit dell’attenzione e ritardomentale. Inoltre, anche nel caso che singole sostanze neurotossiche abbiano effetti trascurabili, la combinazione di tali sostanze ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] (come il galattosilcerebroside e la psicosina) nella sostanza bianca cerebrale, causando demielinizzazione. Il quadro clinico include ritardomentale, paralisi, cecità, sordità, paralisi pseudobulbare e morte nel secondo o terzo anno di vita. Per la ...
Leggi Tutto
citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)
Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...] specialmente quelle contratte nel terzo trimestre della gravidanza, con una elevata percentuale di anomalie dello sviluppo e ritardomentale, e una letalità del 30%. Circa il 5÷15% dei neonati infettati asintomatici presenterà manifestazioni tardive ...
Leggi Tutto
Down, John Langdon Haydon
Medico inglese (Torpoint, Cornovaglia, 1828 - Londra 1896). Dedicatosi inizialmente alla chimica organica, divenne poi medico (1858). Si occupò di bambini affetti da ritardo [...] dita e, incostantemente, alcune malformazioni maggiori, tra cui più frequenti quelle cardiache (circa 1/3 dei casi). L’insufficienza mentale è di varia entità, ma per lo più è grave. Alcuni individui con trisomia 21 hanno vita indipendente, altri ...
Leggi Tutto
cretinismo
Sindrome congenita dovuta a insufficiente o totalmente assente funzione tiroidea negli ultimi mesi della vita fetale e nei primi mesi di vita extrauterina, cruciali per lo sviluppo dell’SNC: [...] severo ipotiroidismo, nanismo, gozzo assente e anzi solo piccoli residui di tessuto tiroideo, T4 molto basso, TSH elevato, il ritardomentale è molto minore. In altre zone (zone alpine, Nepal) le due forme di cretinismo sono variamente associate. La ...
Leggi Tutto
sialico, acido
Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] forma più grave, con esordio prenatale o perinatale, si hanno ipotonia, epatosplenomegalia, ascite, anomalie scheletriche, ritardomentale; l’esito è fatale. Una forma con esordio più tardivo mostra caratteristiche cliniche meno gravi (➔ sialidosi ...
Leggi Tutto
encefalocele
Ernia del cervello attraverso un’apertura della teca cranica situata per lo più sulla linea mediana, all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come [...] un rischio per meningite. Gli e. posteriori, più gravi, sono solitamente accompagnati da deficit neurologici: cecità, atassia, ritardomentale. Se piccolo e non complicato, un e. può permettere la sopravvivenza: è indicata allora la cura chirurgica ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...