La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] conteggio e di calcolo. Tale atteggiamento mentale vale in particolare nell'esaminare lo sviluppo , la differenza si accumula e gradualmente l'eclisse si verifica con un ritardo sempre maggiore rispetto ai nodi. Quando le eclissi si verificano a metà ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , titolare dell'insegnamento di clinica delle malattie nervose e mentali. Il G. prese a frequentare il reparto del Lombroso sia l'una sia gli altri furono conosciuti con molto ritardo dagli scienziati europei. Causa principale di questa situazione fu ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] recuperare in una trentina di anni gran parte del loro ritardo: i paesi emergenti dell'America Latina (rappresentati dal Cile), di mezzi utili al mantenimento di una buona forma fisica e mentale fino alla soglia della quarta età. L'aumento del numero ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di vita in cui si verifica il declino fisico e mentale, l'estensione di tale declino, le sue variazioni da individuo riconosciuta per quella che è. La nostra prospettiva è viziata da un ritardo strutturale (v. Riley e altri, 1994), o da una falsa ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] televisivo ripresi da una telecamera. L'immagine del corpo equivale al quadro mentale che ci facciamo del nostro corpo, vale a dire al modo in o neonatale alcune difficoltà tecniche e un marcato ritardo dell'accrescimento. Si comprende quindi il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] accumulato, dal punto di vista tecnologico, dieci anni di ritardo.
Negli Stati Uniti, intanto, dopo la storica presentazione di dicono: partire dalla concretezza, aggrapparsi a un’immagine mentale, sviluppare un discorso e, infine, “tendere all’alto ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] pur ridotta prestazione linguistica. Nonostante l'enorme ritardo con cui ha avuto accesso al 3° Man on his nature, London-Cambridge 1940.
Sperry, R. W., Mental phenomena and causal determinants in brain function, in Consciousnes sand the brain ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] dallo stimolo fosse un elemento fondamentale della elaborazione dello stimolo stesso. Il ‘ritardo’ spesso coinvolto nello svolgimento di un compito mentale, rintracciabile nell’esperienza soggettiva di ognuno di noi, è un elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] abbiano portato a un inquinamento culturale e mentale che sta provocando un degrado dell'ambiente simbolico aggravamento, generando nuove forme di diseguaglianza sociale e di ritardo culturale.
Un altro possibile ostacolo alla funzione dei ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] in modo endofasico, ossia attraverso una lettura mentale. Naturalmente esistono varie situazioni intermedie, definite in a richiesta). Il beneficio non potrà essere concesso se il ritardo del convoglio è addebitabile a cause di forza maggiore
Da ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...