Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] intervenire in maniera tempestiva e adeguata. Il placcaggio in ritardo è antigioco, come pure trattenere un avversario per la , ovvero ci si eserciti con grande intensità.
Il dispendio mentale e fisico è enorme e richiede non soltanto un regime ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] di teologia e i maestri appartenenti agli ordini mendicanti ritardò il conseguimento della licentia docendi, che venne solo nel composti, in quanto ha un'esistenza reale e non puramente mentale, costituisce un corpo di un tipo determinato: o celeste ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] osservato nei soggetti che avevano assunto metamfetamina un ritardo nel tempo di esaurimento quando si correva ad alta in pazienti con un passato o una storia familiare di malattie mentali.
Inibitori delle monoaminoossidasi di tipo B. L'uso di questi ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] adulti di oggi sanno che la morte li aspetta, ma ritardata e con una scadenza meno aleatoria di una volta. L'incertezza tratta di un fenomeno che ci sembra derivare più dal mutamento della mentalità comune e dei mezzi di diagnosi e di terapia che da ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di rincrescimento per una loro assenza o per un loro ritardo, così come il richiamo alla necessità di un « in rilievo le buone ragioni che, in termini di igiene mentale e di salvaguardia degli equilibri sociopsicologici, inducono a credere che l ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] territoriale. L’unica criticità rilevata da Bodo è il ritardo dei musei ad adeguarsi alla nuova normativa «anche, musei si sono formate una competenza professionale e un’apertura mentale disponibile anche a rivedere il concetto stesso di museo che ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] l'URSS non era in grado di far fronte; il ritardo tecnologico, e quindi le difficoltà produttive. Applicando al caso sovietico mutando radicalmente l'orientamento spirituale, cioè la mentalità collettiva, verso i problemi della produzione. Più ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di risposta da parte del soggetto erano ritardati se l'evocazione cosciente della parola aveva America, 15, 67-117. GRAFMAN, J. (1989) Plans, actions and mental sets. In Integrating theory and practice in clinical neuropsychology, a c. di Perecman ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] nuovi, è la borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economica e sociale; nell’arco di un trentennio di gestione, ad affitti non di rado corrisposti in ritardo o addirittura inesigibili se non a prezzo di grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] da quello di carattere premilitare o militare propriamente detto. La ginnastica italiana risentiva del ritardo con cui il paese si mosse: ritardo di mentalità, di cultura e di strutture. Nella scuola l'educazione fisica di ispirazione ginnica fu ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...