NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] che nel riflesso monosinaptico, soprattutto perché ogni sinapsi comporta un ritardo sinaptico dell'ordine di 0,6-0,8 msec.
I muscoli veglia, o semplicemente da una condizione di rilassamento mentale ad uno stato vigile, si osserva nel tracciato ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dovrà risultare più vigoroso in quei paesi che presentano ritardi storici in detto settore. Nella prospettiva indicata, compiti educativi al fine di promuovere le abilità fisiche e mentali dei bambini e la loro socializzazione, come auspicato dalla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] forma e tecniche, tra intenzioni e realizzazione, tra atti mentali e atti tecnici. E proprio la versatilità delle tecnologie contemporanee costruzione. Eventuali correzioni comportano infatti costi e ritardi via via crescenti, in relazione allo stato ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] il 1945, tutta tesa a tradurre, ad assimilare, a discutere, superando un lungo ritardo, se non si tiene ben fermo lo sguardo alla segregazione "mentale" e alla pressione ideologica del periodo della dittatura. La fenomenologia, l'epistemologia, la ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] 4 ore dopo mezzodì; e nel ciclo annuo con un ritardo di oltre un mese rispetto al solstizio estivo.
L'acqua produttore di calore. La temperatura del cervello aumenta nel lavoro mentale intenso, mentre la circolazione del sangue si fa più attiva; ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] è il caso delle alterazioni e del ritardo nel normale sviluppo linguistico del bambino dovuti , E.B. Zurif, Syntactic deficits in Broca's aphasia, in Biological studies in mental processes, a cura di D. Caplan, Cambridge (Mass.) 1980; E.M. Saffran ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] faceva sentire la necessità di adattare le istituzioni dello stato alla mentalità democratica prevalente allora in tutta l'Europa, e di sviluppare onde, se sotto questo aspetto appare in ritardo in confronto dell'evoluzione giuridica generale dell' ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] , dove l'e. si è sviluppata con notevole ritardo - sia per mancanza di colonie nel secolo scorso, -15 (trad. it., ed. minor, Torino 1965), L. Lévy-Bruhl, La mentalité primitive, Parigi 1922 (trad. it. Torino 1965); B. Malinowski, Argonauts of Western ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] di quelle del Sinantropo e dell'Eurantropo. Il trigono mentale è accentuato come nel Sinantropo. Una terza mandibola completa di una propria particolare cronologia, donde acceleramento o ritardo del processo di formazione con effetti differenti.
La ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] paesi anglosassoni − che ''scoprono'' il marxismo con notevole ritardo − ma mette radici e si afferma contemporaneamente anche in , rappresentabili attraverso un'originale cartografia ''mentale'', responsabili del comportamento spaziale del comune ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...