Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il riconoscimento della comune età ne fu a lungo ritardato.
Nonostante le molte complicazioni, può dirsi in via - se credeva ancora agl'ideali del Medioevo, ma quasi per abitudine mentale - pur era in attesa di qualche cosa, in cui credere veramente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] era curata nei minimi particolari. Allevati in un'atmosfera mentale impregnata dei principî di un codice d'onore tutto fatto in tutte le figure del pantheon buddhistico, ripetono con ritardo quelli della Cina dell'epoca delle sei dinastie (secoli V ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] governo di Bonomi, salito il 5 luglio al potere, ritardò più che non accelerasse l'accordo.
Il quale finalmente venne 15 miliardi. Ora, il ministro De' Stefani operando con una mentalità economica liberale ma energica, riuscì in tre o quattro anni a ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] meno che non sia stato consumato in stato d'infermità mentale. Del pari l'assicuratore è liberato quando è l' era sorto un intenso movimento per una riforma completa che ritardasse l'applicazione o trasformasse il concetto della legge 4 aprile ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Niente di tutto questo sembra corrispondere all'immagine della vita teatrale nella mentalità corrente e nei media. Ma questa è la storia che ha punti di vista inadeguati o impropri, spiegano il ritardo con cui si fa strada la consapevolezza dei ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . - Anche, e più forse, nelle arti minori, Firenze ritarda generalmente fino al Quattrocento ad avere scuole importanti; e poi non nel 1907, pubblica la Rivista di patologia nervosa e mentale); la Società botanica italiana (fondata nel 1888, pubblica ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] . VI e primi tempi del V a. C.), l'arte dell'arcaismo in ritardo (sino verso la fine del secolo V a. C.). In tre fasi si coevi. Tali tipi adombrano chiaramente lo specifico atteggiamento mentale asservito a una concezione che investe la vita terrena ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] evoluzione, attirando l'attenzione sopra certe determinate questioni, ha ritardato lo sviluppo di altre parti, e forse assai più longilineo nei ladri (Di Tullio, Verciani).
Per le malattie mentali il Kretschmer (1922) e la sua scuola hanno preteso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 'epoca.
Questo effetto di conoscenza spostata, ritardata, si legge anche nel caso della diffusione muovono i suoi personaggi non hanno centro: siamo in una sorta di periferia mentale, percorsa da una scrittura ellittica, giocosa e sapiente.
J.-M. G. ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] per la denutrizione e per la fiacchezza e il torpore fisico e mentale. Le recidive delle febbri malariche si manifestano, come s'è rapida e potranno evitarsi le recidive; se la cura si ritardi o non si esegua bene, allora l'infezione può prolungarsi ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...