La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] di popolazioni che non erano in grado di dare il loro consenso volontario, tra cui bambini e persone con ritardomentale. Con il patrocinio del Committee on Medical Research, branca dell'Office of Scientific Research and Development istituito dal ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] surrene; questo esempio ben si presta per evidenziare la differenza tra malattia e sindrome); sindrome di Down, ritardomentale dovuto a varie alterazioni congenite del patrimonio cromosomico, la più classica delle quali è la trisomia 21; sindrome ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] di una premutazione, cioè di un numero di triplette CGG che può variare tra le 55 e le 200. Un’altra causa di ritardimentali è da attribuire alle mutazioni di geni che regolano l’attivazione o l’inibizione di altri geni coinvolti in diverse funzioni ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] sono soggetti squilibrati, ansiosi-depressi, paranoidi o schizofrenici (Callieri 1984), oppure presentano disturbi psicotici, cognitivi o ritardomentale.
Il più delle volte gli omicidi sono commessi utilizzando un'arma da fuoco. Questa accresce lo ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] o da gravi infezioni dei seni - consistenti in perdita del potere di concentrazione, sopore o insonnia, ritardomentale, talvolta modificazione del volto, in rapporto a ostruzione respiratoria - designato poi come "sindrome di Citelli" (Vegetazioni ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] ). Nella ipomelanosi di Ito o incontinentia pigmenti achromians, insieme a lesioni lineari ipopigmentate della cute, ritardomentale, alterazioni oculari, si registra l'insorgenza della canizie. Depigmentazione dei capelli può aversi, infine, in ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] l’età adulta) si possono avere: anormale sviluppo motorio; paresi cerebrale; basso quoziente intellettivo; ritardomentale; problemi nel leggere, scrivere, apprendere; suicidio; ipertensione; malattia coronarica; diabete; obesità.
Prevenzione
L ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Fecondazione assistita
Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] (40 settimane). Questi neonati pretermine hanno un’alta incidenza di patologie: insufficienza polmonare, cecità, sordità, ritardomentale, paresi muscolare, basso quoziente intellettivo, ecc. La madre di gravidanze multiple ha un’elevata incidenza di ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
Meccanismi cellulari e molecolari
La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] il rapido decadimento della traccia (mancanza di consolidamento). Alcuni di questi fattori risultano mutati nelle sindromi di ritardomentale o di deficit cognitivi nell’uomo; questo ha condotto alla creazione di modelli animali specifici per deficit ...
Leggi Tutto
parto
Vincenzo Berghella
Parto pretermine
Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] neonato. Il feto che nasce prematuro è ad alto rischio di problemi respiratori, gastrointestinali, di cecità, sordità, ritardomentale, paralisi motorie e molte altre gravi complicanze, soprattutto se la nascita avviene prima delle 32 settimane. Le ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...