(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] anche questo specifico settore attraversa, negli ultimi anni del 20° secolo, una fase dinamica che si è accentuata alla luce del d. legisl. 20 ott. in luce i limiti e i ritardidi qualsiasi progetto di valutazione globale del patrimonio culturale. ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] "per la speciale indole del contratto di assicurazione, nel caso di negligente ritardo dell'assicuratore a rispondere alla proposta, nel pieno corso del suo travaglio, e nella fase della resistenza esercitata dalla tradizione del diritto privato, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v'era ancora una speranza di salvezza col ritorno della flotta in patria, la superstizione di Nicia ritardò la partenza, onde la anche alla frequenza dei commercianti italiani. Una fase nuova della vita di Atene si iniziò nel 1311, quando il ducato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] diritardare ancora un anno la visione beatifica di Dio.
Il Paradiso. - Il Paradiso è anzitutto la cantica di e commentatori del sec. XIX, Livorno 1903; P. Chistoni, La seconda fase del pensiero dantesco, Livorno 1903; L. Pietrobono, Il poema sacro, I ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (in ritardo a confronto di altre città come Roma, Ferrara, Mantova) ebbero poi inizio rappresentazioni teatrali di soggetto non nella seconda metà del sec. XVIII, segna una nuova fase nella storia dello stato milanese, che si riassume nella tendenza ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Wilson. Ispirata in una prima fase dallo studio sulla percezione autistica, l'opera di Wilson si è mossa tra le Simili inconvenienti, che derivano dal perdurare di punti di vista inadeguati o impropri, spiegano il ritardo con cui si fa strada la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] . Sembra un regresso nell'evoluzione del concetto di stato; sennonché è fase transitoria, che sarà presto superata con i - Anche, e più forse, nelle arti minori, Firenze ritarda generalmente fino al Quattrocento ad avere scuole importanti; e poi non ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] Ar3 è alquanto ritardata rispetto ad Ac3. questo ritardo, chiamato isteresi, dipende essenzialmente dalla velocità di raffreddamento ed è 'equilibrio di concentrazione, ad una certa temperatura di solidificazione, tra la fase solida e la fase liquida, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dobbiamo immaginare che fossero i templi e le dimore civili in questa fase delle origini? Le urne a capanna, che sono comuni col Lazio odierna Bologna, le quali discendono, con caratteri di arcaismo in ritardo, giù giù sino ai primi decennî del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] esilio politico. Ma il Borbone, a ciò indottosi di mala voglia, ritardò dapprima i movimenti delle truppe verso il Po e stati italiani; aiuti che svanirono completamente durante la prima fase della campagna
La rapida avanzata piemontese dal Ticino al ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...