GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] sull'evoluzione dei bacini fluviali, sui ghiacciai (è stato accertato l'avvio di una nuova fasedi avanzata dei ghiacciai italiani, dopo una fasedi regresso quasi secolare), sui metodi della cartografia geomorfologica. Studi che prospettino problemi ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] sono state adottate in ritardo dagli altri Paesi europei, si è assistito a un progressivo aumento di casi di BSE in Europa e nel del pelo e alla produzione di escoriazioni e lesioni cutanee profonde. Nella fase terminale della malattia l'animale ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] anni Settanta, con la scoperta degli enzimi di restrizione, si è aperta la fase della manipolazione genetica, con le tecnologie del DNA il ritardo è dipeso dal fatto che gli studiosi si interrogavano su 'cosa è la vita' con la speranza di poter ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] d'affari e di congressi più che di ricerca di mare e di sole e di curiosità etnica - e per Pechino, città protagonista di uno sviluppo spettacoloso di curiosità turistica, che cerca di recuperare il più rapidamente possibile il relativo ritardo nell ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] ritardo nell'attuazione dei programmi di industrializzazione.
Ma, proprio negli anni Sessanta, una nuova generazione di : esse rappresentano piuttosto una fase transitoria all'interno di un processo di continua rifunzionalizzazione a cui la ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] età fertile è interessato allo screening della mutazione associata al ritardo mentale legato all'X, che interessa circa una ogni di genoma ed essere applicata a bassi costi ad ampie fasce di popolazione.
È perciò necessario prepararsi a questa fasedi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 'Italia. Nell'insieme, l'E. appare in una fasedi declino demografico frenato dai flussi d'immigrazione provenienti soprattutto dal dovuto al ritardo strutturale dei sistemi economici e sociali di questi paesi nei confronti dell'economia di mercato. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tempo guastano il prodotto, provocano il nascere di nuovi rami e ritardano la maturazione delle capsule allegate. Così nei meccanico, iniziando anche nel campo della tessitura la nuova fasedi produzione. Da quest'epoca i perfezionamenti e le nuove ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] da convalidare l'idea che questo s. fosse in ritardo rispetto ad altri, soprattutto rispetto all'atletica leggera, i serie, distinte dalle sigle A-i e A-2, di 14 squadre ciascuna. Alla fase finale dei playoff sono ammesse otto squadre: le prime sei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] che nel senso di una povertà d'acque relativamente più accentuata in autunno (minimo in ottobre) e un ritardo nelle acque alte, le sorti dell'agricoltura. La scarsità di capitali, caratteristica della fase finanziaria della crisi, rendeva però sempre ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...