RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le operazioni, assediando la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto tutti gli strati della popolazione.
Il liberalismo, giunto in ritardo in Russia, senza una tradizione e senza un ceto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] negli anni Venti del 20° secolo, introducendo con notevole ritardo, anche rispetto agli altri paesi dell'Africa, la stampa e lo scambio epistolare tra Reimann e Wolf, che copre una fasedi comune crisi individuale dal 1964 al 1973 (Sei gegrüsst und ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] svantaggiosa, abbandonando i Lombardi al loro destino.
Gli avvenimenti di Germania ritardano ancora la lotta contro i Comuni, ai quali il nobiltà. Cosl fu nel 1347, nella prima fase del moto di Cola di Rienzo, prima che questi, avocando al popolo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 26 maggio). I fascisti si astennero dalla seduta reale.
Cominciò così la fase parlamentare del fascismo. Da allora esso ebbe un'altra e più alta piuttosto ad anticipare che a ritardare. Vi fu qualche esitazione di taluni degl'intervenuti, come l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] mi o mi ♭, che diviene il 6°. In tale fasedi sviluppo si forma intanto un patrimonio quasi inesauribile di canti e danze d'ogni sorta e d'ogni tono dell'evoluzione europea, provocarono con un certo ritardo dei movimenti nazionali anche in seno alle ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] fase si estrae un sotto-campione dagli n elementi selezionati nella prima fase. Questa seconda fase tempo intercorrente, k, tra Xt e Xt + k.
Il coefficiente di autocorrelazione diritardo k è dato da e l'insieme dei coefficienti {ϱk} è detto ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] primi passi nel mondo del cinema e appare in ritardo rispetto ad altri paesi dell'Africa. Nonostante abbia la produzione non riesce, negli anni Ottanta, a superare una lunga fasedi stagnazione. Tra i pochi registi in attività si ricordano P. Rivera, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e, nelle linee delle anfidromie, i numeri arabi, rappresentano il ritardo, in ore, dell'alta marea, alle sizigie, rispetto al passaggio potenza mercantile marinara, si ebbe una luminosa fasedi vita e di storia mediterranea, nella quale il gran mare ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] La ragione di questa marcia irresistibile verso l'avanti è che il potenziale d'azione lascia dietro sé una fibra in fase refrattaria, monosinaptico, soprattutto perché ogni sinapsi comporta un ritardo sinaptico dell'ordine di 0,6-0,8 msec.
I muscoli ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] è giunto nel 1991, più di mezzo secolo dopo la pubblicazione dell'articolo del 1937. Questo ritardo non è stato probabilmente casuale, ma già altre sono allo studio o in fasedi progettazione e di parziale avviamento, come Internet 2, voluta dal ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...