Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] Le trasformazioni della f., sia pure con ritardo, seguono le linee di tendenza di quelle avvenute e in corso negli altri sociale, non fondata sul vincolo di sangue. È il caso dell'adozione, anch'essa in fasedi profondo cambiamento, sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] p. in Africa, dove molti paesi, peraltro di piccole dimensioni demografiche, devono ancora entrare nella fase matura della transizione demografica. In particolare, i paesi islamici manifestano un ritardo nel percorso della transizione, un fatto più ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] quintuplo; i salarî crebbero con ritardo fino al 1588 ma poi, diminuita la quantità di metalli preziosi che rimaneva in paese filatura quanto la tessitura restano però generalmente alla fase dell'industria domestica. Fanno eccezione le seterie ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sua fase antica anteriore all'istituzione delle scuole è impersonata dal vecchio Catone che, secondo il noto racconto di Plutarco l'Unione dei maestri di ginnastica. Le guerre del'64, del'66 e del'70 ritardarono soltanto di poco il progresso dell' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] stata realizzata soltanto nella proporzione del 96%, ma che questo ritardo sui dati del piano è stato riguadagnato nel 1947, normalizzazione del paese onde passare dalla fase del socialismo a quella del comunismo. La pena di morte - che l'art. 21 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] da gravi ritardi mentali. Il mericismo può essere presente, anche se di rado, in casi di anoressia nervosa e di bulimia nervosa fase i genitori ha poche probabilità di successo, soprattutto se la paziente è giovanissima; una terapia che manchi di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] intensità dell'interesse pubblico, il ritardo implica l'applicazione di determinate sanzioni a carico dei soggetti fase con saggi piuttosto modesti per poi subire in una seconda fase rapidi aumenti. Di contro una campagna pubblicitaria a favore di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] resa difficile dal ritardo con il quale è stata concepita e messa in atto, ritardo che ha inesorabilmente creazione di una commissione di studio presso il ministero dei LL. PP. per una nuova legge urbanistica, attualmente in fasedi preparazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di vecchi e nuovi problemi, provocati sia dall'ampiezza e profondità del processo di riforma, sia dai ritardi e e nel 2005 una fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la nuova strategia di sviluppo, finalizzata a ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] ruolo di spicco.
Si usa dividere il processo di scoperta di un farmaco in una fasedi ricerca, a carattere più esplorativo, e in una fasedi sviluppo lo sviluppo di tecniche sintetiche, analitiche e valutative adeguate.
Ora questo ritardo è stato ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...