Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] quota minima di 100 m per effettuare tutte le operazioni di apertura. Si può ricorrere all’apertura comandata e ritardata intorno ai all’espulsione dell’aviatore con il seggiolino eiettabile. La fase critica è il contatto col suolo, per le possibili ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. [...] . La malattia colpisce soprattutto i bambini in età scolare e conferisce di regola un’immunità duratura. Il periodo d’incubazione è di 12-23 giorni (in media 18); la fase prodromica, di breve durata (1-2 giorni) e spesso inavvertita, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] luce e 12 ore di oscurità, la fine di un periodo di luce coincide con una fase concordante del ritmo endogeno e l'inizio del successivo fotociclo coincide con la fase opposta del ritmo stesso (dopo il ritardo), allora stimolo fotoperiodico e orologio ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...]
Si è aperta dunque, per le regioni italiane, una fasedi cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata dalla l svantaggi subiti dai Paesi in ritardodi sviluppo.
A quest'ultima forma di dualismo, evidenziata dalle posizioni dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nello scacchiere francese l'Intesa era in una fasedi depressione quando l'Italia entrò in campo.
Giova agosto. In 10 giorni la via era stata sgombrata; quindi Liegi non ritardòdi un giorno solo l'entrata nel Belgio dei Tedeschi, i quali soltanto il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in cui si suole dividere l'architettura del Rinascimento - e la divisione risponde bene, salvo non lievi interferenze e ritardidifase, al carattere generale del tempo - è quello del Quattrocento. Esso s'inizia in Toscana nei primi decennî del ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di due vallate o di due corsi d'acqua: la resistenza, almeno nella fase più antica, ha carattere passivo: a grado a grado le maggiori opere di mortai) e l'impiego di proiettili dotati di spolette speciali per ritardodi scoppio, diminuirono l'azione ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ) della particella eterea; [2τ(t/τ)−ϕ] la fase, ϕ la costante difase, A l'ampiezza. L'intensità luminosa è proporzionale ad , ma solo ritardata attraverso il tempo, o, se si vuole, la luce è una forma di trasferimento di energia ritardato nel tempo. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] di legge di Grimm (il Pedersen ha proposto giustamente che la Lautverschiebung venisse chiamata "legge di Rask"). Il ritardodi non solo di seguire un cambiamento fonetico da una data fase a a una fase a′, a″, ecc., ma anche di poter ricostruire ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] -Cloud, i fanti francesi - a causa soprattutto del ritardodi alcune colonne e dell'inferioritމ d'artiglieria - erano l'ultima fase della guerra fra le contrapposte forze dei generali Bourbaki e Manteuffel. Delineatasi l'impossibilità di un successo ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...