Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] anni 1990, mentre maggiore ritardo, a causa di tendenze contrarie all’ingresso di capitali stranieri nelle attività bancarie in S., come nelle altre repubbliche iugoslave, una fasedi instabilità evolutasi in sentimenti separatisti. Le prime elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] della tecnologia industriale. Dopo una fase iniziale, nella quale le riforme di V. Mihálik e di M. Lajčiak. A partire dal 1963 ha raggiunto fama internazionale il narratore L. Mňačko con le opere Opoždĕné reportáže («Reportages in ritardo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sta per sintesi). La fase S è la fasedi sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi. La fase G1 è generalmente più lunga di fotoconduttività). Le variazioni di resistenza seguono con un certo ritardo (dell’ordine dei millesimi o decimillesimi di ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] di aspirazione e la chiusura di quelle di scarico dopo il punto morto superiore di scarico. Inoltre le valvole di aspirazione si chiudono con ritardo e quelle di aperte si inserisce una fasedi lavaggio della camera di combustione. Nei motori a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] ai rischi climatici, hanno ostacolato, dopo il conseguimento dell’indipendenza, la formazione di un’economia equilibrata e solida. Altri fattori diritardo sono ravvisabili nell’incertezza della politica di riforme, che non ha incentivato l’arrivo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] e l’assunzione delle prove nella forma dell’incidente probatorio, nel caso di pericolo diritardo. L’ordinanza è revocata nell’ipotesi in cui l’imputato sia in grado di partecipare coscientemente al procedimento penale oppure se durante la s. siano ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] di adattamento derivi dalla velocità di reazione, a sua volta determinata da condizioni psicologiche, istituzionali e tecniche, e come qualsiasi ritardo e in ogni fase il numero di elettroni posti in gioco aumenta rispetto alla fase precedente: la ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] di quanto si verifica nella fibra nervosa, nella quale l’impulso può essere bidirezionale); esiste un ritardo ben ioni Na+ e K+ secondo le proporzioni che caratterizzano la fasedi riposo.
Per ottenere nella cellula nervosa un potenziale d’azione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ha interessato la regione in ritardo, il che ha consentito di prevenire e di risolvere in qualche misura le crisi fasce rosse non marginate. A Ripabianca di Monterado (Ancona) questo aspetto, attribuito a una fase antica del Neolitico medio, è datato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ad a. metallico.
Il processo Bayer
Per la prima fase il processo Bayer (fig. 1) ha attualmente soppiantato tutti di 33 milioni di t, anche se i tassi di incremento si sono progressivamente ridotti. L’incidenza dei paesi a ritardo economico è di ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...