• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [37]
Musica [11]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Teatro [3]
Storia [2]
Lingua [1]
Cinema [1]

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] da nove scene poste su tre registri, di cui quelle dipinte nella fascia centrale erano a carattere cristologico (Risurrezione, Crocifissione, Ascensione e forse Assunzione), mentre quelle nelle fasce laterali riguardavano fatti della vita del santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti

MORANZONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANZONI, Roberto Andrea Stefano Malvano , Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini. Ricevette [...] e di Madama Butterfly, 10 dell’Amore dei tre re, 8 di Lucia di Lammermoor e di Gianni Schicchi, 6 di Thaïs e di Risurrezione, 5 dell’Elisir d’amore, di Pagliacci e della Gioconda, 4 di Mefistofele, 3 della Traviata, dell’Oracolo, di Monna Vanna, di ... Leggi Tutto

CARENA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARENA, Maria Salvatore De Salvo Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] già citate opere di A. Pedrollo e G. Guerrini, anche in numerosi altri lavori fra cui La nave di Italo Montemezzi, Risurrezione di Franco Alfano e La baronessa di Carini di Giuseppe Mulè. La C. ha effettuato diverse incisioni discografiche tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] » (Cantari religiosi senesi del Trecento, cit., p. 493) che, viceversa, possono essere apprezzate nella Passione e nella Risurrezione del confratello Niccolò di Mino Cicerchia. L’opera poetica di fra Felice è, infatti, ritenuta abbastanza prolissa, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO

TOMADINI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo) Franco Colussi Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] Fondo J.T.; C. Podrecca, Monsignor J.T. e la sua musica sacra, Cividale del Friuli 1883; L. Pistorelli, J.T. e la sua “Risurrezione del Cristo”, in Rivista musicale italiana, VI (1899), pp. 762-791; Id., Il “Miserere” in Mi minore di J.T., in Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – CIVIDALE DEL FRIULI – RAIMONDO BOUCHERON – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMADINI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Stefania Zanardi – Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli. Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] pastorale per la Quaresima 1893, Cesena 1893; Sul matrimonio cristiano: lettera pastorale per la Quaresima 1894, Cesena 1894; La Risurrezione di Gesù Cristo arra del trionfo della Chiesa: omelia di Pasqua 1894, Imola 1894; Sul metodo ammodernato di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – FILOSOFIA SCOLASTICA

IMBRIANI, Matteo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Renato Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] Emanuele II spinse l'I. a scrivere per L'Italia degli Italiani due articoli di fondo, Vittorio Emanuele e Fattori della risurrezione d'Italia, nei quali, etichettando la pace russo-turca siglata nel gennaio di quell'anno come "fonte di dieci guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

MEDUNA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDUNA, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] in tre libri: il primo sulla vita della Vergine, il secondo su quella di Gesù, il terzo va dalla Risurrezione all’Assunzione di Maria. Il racconto procede senza implicazioni dottrinali, mirato al coinvolgimento emotivo del lettore, nello spirito ... Leggi Tutto

SANGRO, Raimondo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Raimondo di Girolamo Imbruglia SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] l’umana società» (Origlia Paolino, 1753-1754, II, p. 374). Le esperienze scientifiche che fece furono molte, e molto bizzarre: risurrezione di granchi con sangue di bue; produzione di sangue con letame, cibi masticati e acidi. Come disse l’anonima ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di (2)
Mostra Tutti

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] 'ambito dell'opera pittorica, si può ricordare uno stendardo dipinto dai due lati (con una Trinità e una Risurrezione di Cristo, ubicazione ignota), eseguito per la Confraternita della Trinità (Pascoli, p. 226). Diversi altri dipinti, precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
risurrezióne
risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali