• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Arti visive [192]
Religioni [118]
Biografie [64]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [39]
Storia [31]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [20]
Musica [18]
Dottrine teorie concetti [17]

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma Enzo Carli Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] eseguito altri due affreschi nel 1537, una Madonna tra s. Ansano e s. Galgano nella attuale stanza del sindaco e, verso il 1535, una Risurrezione che nel 1842 venne staccata e trasferita nell'attuale stanza del segretario generale (una consimile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO I, GRANDUCA DI TOSCANA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIROLAMO DEL PACCHIA – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Battista Paola Costa Calcagno Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603. Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] Giovanni e fino al settimo decennio del secolo quando opera in collaborazione con Giulio Benso. Al C. spettano la Risurrezione, l'Apparizione di Cristo risorto alla Madre e l'Incoronazione della Vergine nelle volte delle tre prime campate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GUGLIELMO EMBRIACO – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] carta della Bibbia di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 1191, cc. 20v, 21r e v, 457r-466v), di un foglio con la Risurrezione staccato da un antifonario a Cleveland (Mus. of Art), di un salterio di cui restano solo tre miniature, dei Libri Sententiarum di ... Leggi Tutto

LORENZO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bergamo Silvano Giordano Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] seguire Cristo nel doloroso cammino della Passione, per raggiungere, attraverso la croce, il rinnovamento interiore, nella mistica risurrezione promessa ai suoi seguaci. Notevole è il richiamo all'imitazione di Cristo nei misteri dolorosi e gloriosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] Borgia, ne La Moretta di A. Firmiani (prima rappr. 17 febbraio) e poi, nella chiesa dei Gerolamini, nell'oratorio La Risurrezione di Cristo di L. Perosi; quindi al teatro Costanzi di Roma (4 marzo) in Aida e in Tannhäuser (Elisabetta, aprile) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHICHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHICHESTER S. Botti (lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali) Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] p. 311). Si tratta di due rilievi - rappresentanti l'Arrivo di Cristo con gli apostoli a casa di Maria e la Risurrezione di Lazzaro - di alto effetto drammatico: l'artista ha accentuato l'espressione patetica dei volti con la dignità dei gesti, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RISURREZIONE DI LAZZARO – GRAN BRETAGNA – EPOCA ROMANA – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICHESTER (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ormai consigliava la Controriforma. Lo sforzo più tenace e più sfortunato del Cinquecento fu peraltro quello tendente alla risurrezione del più illustre genere classico, il poema epico. Le discussioni e i tentativi in questo senso (Trissino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

WESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WESLEY, John Nicola Turchi Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] , ammette la Bibbia come unica f0nte della fede e della morale; professa l'unità e trinità di Dio, l'incarnazione, morte, risurrezione e ascensione di Cristo e i doni dello Spirito Santo. I suoi pastori non debbono tanto predicare la parola di Dio o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESLEY, John (2)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSETO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] cinta esagonale e compirono importanti lavori di bonifica; in seguito però la città decadde e si ridusse quasi spopolata. La sua risurrezione ebbe gl'inizî con Pietro Leopoldo, il quale la costituì in capoluogo di provincia (1776). Al giorno d'oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di Saint-Sernin a Tolosa (1170-1180 ca.), che si sviluppa su cinque registri sovrapposti e ruota attorno al tema della Risurrezione di Cristo. Se per certi elementi, quali la figura del Battista nella scena della Déesis, traspare la presenza di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Vocabolario
risurrezióne
risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali