GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] un tempo firmato (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 7); la tela con la Trasfigurazione, l'Entrata a Gerusalemme e la RisurrezionediLazzaro (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 8); le tavole del dossale (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 6) e quelle del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] luogo della crocifissione, della sepoltura e della risurrezionedi Cristo e nello stesso tempo l'arca dell nella Storia dell'Armenia diLazzarodi Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), dove si parla di un bema a forma di tenda, fatto di nuvole e coperto da ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] sud ha conservato il timpano con la Storia dei re Magi, la Risurrezione e la Discesa al limbo. Il portale nord era decorato con scene dell'Infanzia di Cristo, della Storia diLazzaro e dell'Ingresso a Gerusalemme. Fra le statue-colonna si potevano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] .C., mostra invece la Resurrezione diLazzaro, uno dei temi ricorrenti nelle risurrezione suscitava durante il II secolo.
L'importanza della biblioteca rimane comunque quella di aver fatto conoscere agli studiosi moderni un corpus completo di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] se va ricordato che già ad Autun il p. del transetto nord presentava la Risurrezionedi s. Lazzaro nel timpano e nel trumeau S. Lazzaro rappresentato come vescovo.Bisogna nondimeno notare che questo massiccio ingresso nell'iconografia del timpano ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] quali è la parabola diLazzaro (Lc. 16, 19-31; anche Mt. 8, 11 e Lc. 13, 28). Dopo la morte, Lazzaro è condotto dagli riuniti al momento della risurrezione (Baschet, 1996).Le opere più notevoli esprimono la protezione di cui beneficiano gli eletti ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] , localizzabile alla metà del corpo longitudinale, è condotto dal Maestro di S. Martino, dei leoni e diLazzaro; il terzo, che opera nelle campate orientali della navata, deriva dal Maestro di S. Pietro.A sua volta, il programma iconografico dei ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ), come quello del sec. 14° conservato nella chiesa di S. Lazzaro a Certaldo (prov. Firenze) o quello della seconda tipologica risultano infine l'adozione di temi figurativi a soggetto cristologico (Ultima Cena, Passione, Risurrezione) e il ricorso a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] , almeno allusioni inequivocabili al ritorno di Cristo alla fine dei tempi, alla risurrezione dei morti, alla separazione tra che potevano essere dispersi in un contesto monumentale: Abramo con Lazzaro e alcuni eletti, la Vergine in trono in paradiso, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] finale della sua vita terrena e gli apre la via verso la risurrezione ed è quindi necessario che sia preceduta dalla confessione e dalla architrave in compagnia di Adamo, e speravano di seguire un giorno la gloriosa via di s. Lazzaro (descritta nei ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...