ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , replicata nelle successive stesure pittoriche, mentre un'innegabile suggestione è esercitata dal riconoscimento della 'romanità' della RisurrezionediLazzaro e dei Ss. Girolamo, Agostino e Gregorio dipinti sul verso delle due valve del dittico ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , nel repertorio tematico, dei miracoli, considerati sempre come pegno dell'intervento divino (per es. la risurrezionediLazzaro, le guarigioni seguite dalla remissione dei peccati), e dei soggetti collegati alla speranza nella vita eterna ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ai pastori alla Presentazione al Tempio; quella della cappella di Saint-Giles, detta p. della Passione, continua il ciclo testamentario dalla RisurrezionediLazzaro alla Pentecoste, sempre con un senso di lettura dal basso verso l'alto e - tranne un ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] c. 18r); le Pie donne al sepolcro e la RisurrezionediLazzaro, negli spazi di risulta dell'arco che incornicia le figure di Davide e Cristo (c. 18v). L'uso di far precedere il s. da un ampio ciclo di scene tratte dal Nuovo Testamento, che si diffuse ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 6°), in cui tale identificazione è certa per la presenza, sull'altra faccia, della RisurrezionediLazzaro e della Guarigione del cieco. Ma a parte i rari esempi di sicuro o ipotetico riferimento a Cristo, un'altra dibattuta questione relativa al 'c ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Trasfigurazione si trova ora a Leningrado (Ermitage), mentre un secondo, con la RisurrezionediLazzaro, è conservato ad Atene (coll. privata). Di una seconda serie di frammenti, due sono alla Grande Lavra (il Battesimo e la Dormizione della Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] modo in cui sono usati schemi pagani di rappresentazioni di battaglie), la fronte di sarcofago con episodî della vita di Giona ed altri dal Vecchio Testamento cui si aggiunge la RisurrezionediLazzaro. Grandioso il sarcofago dei "due fratelli" con ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] 366r), in cui una donna spia da dietro una cortina l'abbraccio tra Maria ed Elisabetta. Gli episodi della RisurrezionediLazzaro o dell'Ultima Cena, con mensa semicircolare (c. 369r), rimandano a una fertile tradizione bizantino-mediterranea che ha ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo di Cristo; e ancora le Tentazioni, la Samaritana al pozzo, la Guarigione del cieco nato, la RisurrezionediLazzaro, la Trasfigurazione; inoltre l'Entrata in Gerusalemme, l'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] , l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, il Battesimo, la Guarigione del cieco, la Guarigione dell'indemoniata, la RisurrezionediLazzaro, l'Entrata a Gerusalemme, l'Ultima Cena, la Crocifissione, la Discesa al limbo e le Pie donne al ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...