BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sia gli edifici di culto sia i b. (Mango, 1972). Altro tema privilegiato, nella decorazione dei b., è la croce connessa al significato di morte e risurrezione insito nel battesimo, secondo i Padri della Chiesa, sia nelle vasche - si pensi alle vasche ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ebbero le fondazioni destinate a perpetuare la memoria dei donatori dopo la morte. In ogni caso, dato che le rappresentazioni Passione; altri due angeli annunziano con le trombe la risurrezione della carne prima del Giudizio finale. Il donatore è ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] è certa per la presenza, sull'altra faccia, della Risurrezione di Lazzaro e della Guarigione del cieco. Ma a parte Weimar 1987, pp. 184-210; C. Frugoni, La leggenda dei tre morti e dei tre vivi (Pisa e Clusone), "2° Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...