LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] si può prendere come esempio la l. deimorti: numerose opere beneficiano della forza suggestiva della di procedere, nella domenica di Pasqua, all'elevatio che simboleggiava la Risurrezione (Parker, 1974; Belting, 1981). Un rito simile poteva essere ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] A., nudo dinanzi all'Onnipotente (Gb. 26, 5-6), sarà costretto a rendere i morti nel momento della risurrezione di Cristo (Ap. 20, 13-14). Sono spesso ricordate le porte (Sal. 9, viene salvato dal regno deimorti o dalla morte in senso stretto, bensì ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] (con bassorilievo) per la tomba Machlig e Angelo della Risurrezione (marmo, 1858) sopra la tomba Cassina (ora Frandoli 21 dic. 1857 e 20 nov. 1858; Ibid., Cimitero di S. Anna, Libro deimorti, a. 1858; Roma, Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] terre dei Colonna e dei Savelli. Tutto crolla alla sua morte; dei greci, e si propone fini educativi, come ormai consigliava la Controriforma.
Lo sforzo più tenace e più sfortunato del Cinquecento fu peraltro quello tendente alla risurrezione ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fu adottata nel 1956 dal Comitato internazionale dei pesi e delle misure come la frazione Epifania), Quaresima (che porta alla Pasqua di Risurrezione) e t. pasquale (con le solennità misura ecc., è detto t. morto il rapporto, di solito percentuale, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del Caffé, Fraa noeuv gésa noeuva, per i versi in morte del fedele cane Pill (il Rajberti è l'autore del famoso Milano deve la sua risurrezione nel Medioevo agli arcivescovi (v. Ambrosiana, chiesa). Spiccano nelle tenebre dei tempi le figure di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] gli eletti, i reprobi e la Risurrezione della carne, il tutto tra foglie da Pisa a O. (Mus. dell'Opera del Duomo); dei due angeli, lavorati nel cantiere umbro, almeno uno è tra Perugia e Spello. In seguito alla morte di Cola (1401), Andrea di Giovanni ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] e la disposizione delle cappelle radiali è tale da non lasciare spazi morti tra l'una e l'altra, in modo che l'effetto dei capitelli, conservati a Tolosa (Mus. des Augustins), sui quali illustrarono gli episodi della Passione e della Risurrezione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'immigrazione delle tribù beduine dei Beni Hilal e dei Beni Soleim dall'Egitto. Allora C., la città morta, si chiamò Grennah e Sozusa e traendolo fuori ad ogni primavera; ogni "risurrezione" implicava una nuova tinteggiatura della statua. Questa ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] presso le tombe apostoliche (ben dieci dei dodici papi morti a Roma, sul totale dei sedici del secolo)36. In due elemento di gloria, in quanto prefigurante l’immortalità della Risurrezione ma incorporante la precisa fisionomia della sua persona, ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...