EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] dalla sinagoga di Doura Europos, del 245 ca. (Damasco, Mus. Nat.), per l'esegesi cristiana allude invece alla risurrezionedeimorti nel Giudizio universale; a questo titolo è presente per es. nella Bibbia dell'abbazia di St. Gumbert, databile ante ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] all'interno dell'arcosolio: nel fondo figura Cristo Giudice tra gli arcangeli Michele e Gabriele, che presiede la risurrezionedeimorti nel Giudizio finale; il tema è completato da coppie di angeli con trombe, disposti ai lati dell'intradosso ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] una faccia sono raffigurati due miracoli di Cristo (Risurrezione di Lazzaro, Guarigione del cieco) secondo un'iconografia di norma ricorrono scene tratte dall'antico Libro deimorti, sovente abbinate a rappresentazioni formalmente e stilisticamente ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] riadoperato prima per il servizio deimorti con miniature del sec. 7° e poi per le preghiere dei vivi (secc. 9°-10 due miniature che adornano l'interno del dittico di Boezio con la Risurrezione di Lazzaro e i busti di S. Gregorio Magno, S. Girolamo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] riposo in attesa di un immancabile risveglio nella risurrezione dal sonno della morte e in questo senso essa fu impiegata già all porta, situata in genere in fondo al transetto, detta porta deimorti; diviso in due parti distinte (una per i laici e ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] presso il sepolcro vuoto, il Noli me tangere, la Risurrezione di Cristo, l'Incredulità di Tommaso, i Pellegrini in autocelebrativa e alle esigenze liturgiche connesse con il culto deimorti propagandato dalla corte angioina (Morisani, 1970, pp. ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale deimorti. Per [...] della morte del Salvatore, centrale nelle dispute religiose del sec. 7°, come dimostrano le numerose opere apocrife, quelle omiletiche e gli inni relativi alla sepoltura di Cristo, alla sua vittoria sull'ade e alla conseguente risurrezionedei ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] pratiche divinatorie e necroscopiche.
Le feste deimorti
La festa deimorti, pur variando nei dettagli rituali, separazione dell’anima dal corpo (il loro ricongiungimento avverrà con la risurrezione) e la fine dello stato di prova per l’uomo, cui ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ad aggiungersi a quelli già noti.
Presso le città deimorti vi erano officine che offrivano prodotti già finiti, I, 4) riflette i dubbi e le divisioni che la risurrezione suscitava durante il II secolo.
L'importanza della biblioteca rimane comunque ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] terra come la più adatta al cristiano devoto.Tuttavia il culto deimorti e l'impiego di m. familiari pagani o comunque realizzati secondo la notte di Pasqua, cioè tra il giorno della morte e quello della risurrezione di Cristo.Tra il sec. 5° e il 6 ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...