RINCARNAZIONE
Nicola Turchi
S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] per l'appunto nella risurrezione teosofica di dottrine indiane carattere stesso è una conseguenza del karma, cioè dei pensieri, parole e azioni che un uomo ha sua nuova esperienza della vita: la morte serve appunto da separazione tra le varie ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nel 1997, con Keegan allenatore. Il simbolo della risurrezione è l'attaccante Alan Shearer, nativo proprio di la Champions League. Florentino Pérez, il quarto dei presidenti che la società ha avuto dalla morte di Bernabéu, dopo Luis de Carlos, Ramón ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] venne a morte, forse per avvelenamento, il 13 agosto 1311.
Di solito la morte di un doge, come dei grandi principi, sarebbero stati sepolti in attesa del giorno glorioso della risurrezione: sarà opportuno guardare insomma alla "storia vissuta del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] gli effetti salvifici della passione) e, infine, con la Risurrezione, pegno del riscatto (anche del corpo) per tutti gli chinarsi sugli infermi, nella tacita sopportazione dei disagi della carne, dei tormenti e della morte, è il modello che tutti i ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] particolari carismi, che gli avevano meritato, dopo la morte e la risurrezione, l'adozione a Figlio di Dio. Ma proprio della Chiesa di Roma era solo il primo e più autorevole dei vescovi. Anche gli avvenimenti che fecero seguito alla conclusione del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] l'immigrazione delle tribù beduine dei Beni Hilal e dei Beni Soleim dall'Egitto. Allora C., la città morta, si chiamò Grennah e Sozusa e traendolo fuori ad ogni primavera; ogni "risurrezione" implicava una nuova tinteggiatura della statua. Questa ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] presso le tombe apostoliche (ben dieci dei dodici papi morti a Roma, sul totale dei sedici del secolo)36. In due elemento di gloria, in quanto prefigurante l’immortalità della Risurrezione ma incorporante la precisa fisionomia della sua persona, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] sia gli edifici di culto sia i b. (Mango, 1972). Altro tema privilegiato, nella decorazione dei b., è la croce connessa al significato di morte e risurrezione insito nel battesimo, secondo i Padri della Chiesa, sia nelle vasche - si pensi alle vasche ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ebbero le fondazioni destinate a perpetuare la memoria dei donatori dopo la morte. In ogni caso, dato che le rappresentazioni Passione; altri due angeli annunziano con le trombe la risurrezione della carne prima del Giudizio finale. Il donatore è ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di fede, quasi dei madrigali prosaicizzati, in un amore fin dall'inizio ombreggiato da presagi di morte (lo si avverte si determinò una vera e propria atmosfera di attesa della risurrezione del Decameron in veste rinascimentale (il Di Francia ricorda ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...