PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] anno di intensa attività: come sempre Pavese cercava la risurrezione attraverso il duro lavoro. Alla Einaudi era considerato per proprio conto fra l’altro l’episodio dell’evocazione deimorti dell’XI dell’Odissea, una prima volta parzialmente in un ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] A., nudo dinanzi all'Onnipotente (Gb. 26, 5-6), sarà costretto a rendere i morti nel momento della risurrezione di Cristo (Ap. 20, 13-14). Sono spesso ricordate le porte (Sal. 9, viene salvato dal regno deimorti o dalla morte in senso stretto, bensì ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] (con bassorilievo) per la tomba Machlig e Angelo della Risurrezione (marmo, 1858) sopra la tomba Cassina (ora Frandoli 21 dic. 1857 e 20 nov. 1858; Ibid., Cimitero di S. Anna, Libro deimorti, a. 1858; Roma, Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] terre dei Colonna e dei Savelli. Tutto crolla alla sua morte; dei greci, e si propone fini educativi, come ormai consigliava la Controriforma.
Lo sforzo più tenace e più sfortunato del Cinquecento fu peraltro quello tendente alla risurrezione ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] troppo dure, dall’altro non erano sufficienti a impedirne la risurrezione militare e industriale. Di fatto, le clausole del trattato calcolati oltre 50 milioni di morti (30 nella sola Europa), oltre 2/3 dei quali civili. La risposta internazionale ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fu adottata nel 1956 dal Comitato internazionale dei pesi e delle misure come la frazione Epifania), Quaresima (che porta alla Pasqua di Risurrezione) e t. pasquale (con le solennità misura ecc., è detto t. morto il rapporto, di solito percentuale, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la risurrezione dell'economia nazionale con provvedimenti nei quali già erano in germe alcuni dei principî d'accusa il 18 e ghigliottinato il 24 marzo 1794, quindi attaccò a morte Danton il 5 aprile. Il 7 maggio faceva proclamare il culto dell'Ente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il 33,3 e il 29,9‰, i morti il 17,2 e il 15,4‰ (eccedenza del 16,1 e del 14,5‰). La media annua dei matrimonî su 1000 ab. fu dell'11, a generazione la speranza e la fede in una prossima risurrezione. Nel 1919 con il ricostituirsi, dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dopo la sua morte Candragupta poté liberare l'India dal dominio greco e fondare una nuova dinastia, detta dei Maurya. Aśoka Grecia credeva d'aver conquistata come elemento precipuo di risurrezione dell'Impero d'Oriente, è ora territorio omogeneo d ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nella lotta, nella fede e nel lavoro per la risurrezione. Questo nazionalismo unito a un'umanità profonda che si e a costringere Ladislao a domare con le armi la sfrenatezza dei Cumani (1280).
Alla morte di Ladislao (1290) non viveva più che un solo ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...