Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] pratiche divinatorie e necroscopiche.
Le feste deimorti
La festa deimorti, pur variando nei dettagli rituali, separazione dell’anima dal corpo (il loro ricongiungimento avverrà con la risurrezione) e la fine dello stato di prova per l’uomo, cui ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] nel quale è assai sviluppato il culto deimorti, e il ciclo culturale dei nomadi (o pastori) avrebbe dato sviluppo al di operare con efficacia i lavori agricoli; 4. la risurrezione, e cioè la continuità dello spirito della vegetazione, raffigurata ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] II, 3 segg.; IV, 18, circa l'onorare con opere buone la memoria deimorti) esiste la testimonianza classica di II Maccabei, XII, 39-46, dove si narra intorno alla risurrezione... e considerando che per quelli che piamente erano morti, stava riserbata ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] anche i giusti già morti, e risuscitati a questo scopo; mentre alla fine del regno messianico, cioè (secondo lo schema più comune) dopo annientate le forze dei pagani e del male mosse all'ultimo assalto, si avrà la risurrezione generale e il giudizio ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] rievocazione del mistero pasquale di Cristo, della sua morte e risurrezione. La prima importante descrizione della l. cristiana sec.) anche l’arabo.
L. occidentali. - La maggior parte dei riti e delle formule si stabilizza dal 4° sec., quando Roma ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ad aggiungersi a quelli già noti.
Presso le città deimorti vi erano officine che offrivano prodotti già finiti, I, 4) riflette i dubbi e le divisioni che la risurrezione suscitava durante il II secolo.
L'importanza della biblioteca rimane comunque ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ; onoranze ai vivi presenti in sala e commemoriali deimorti indigeni - o deimorti in stato di visita, come nel caso del tentativo 23.VII Beneficiata Comitato Fanciulli Poveri: oratorio di Perosi Risurrezione di Lazzaro.
1899 24.IV e 2.V Gala ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] essere paragonati ai corpi gloriosi dopo la resurrezione deimorti, e come questi sono immortali; tale Bono da Ferrara, dallo Pseudo-Arnaldo e da Dastin) della passione e risurrezione di Cristo, e si rileva che esso è "in grado di convertire ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] terra come la più adatta al cristiano devoto.Tuttavia il culto deimorti e l'impiego di m. familiari pagani o comunque realizzati secondo la notte di Pasqua, cioè tra il giorno della morte e quello della risurrezione di Cristo.Tra il sec. 5° e il 6 ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] momenti importanti della vita di Gesù: la nascita e la risurrezione. Ogni festa ha una sua tradizione: per esempio, a ad abitare l'anno successivo. Per spaventare le anime vaganti deimorti, i Celti si travestivano da diavoli e da streghe, rompevano ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...