Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Dio; l’esistenza di compenso e punizione per le azioni umane; la futura venuta del Messia; la risurrezionedeimorti).
L’odierno culto giudaico della sinagoga consta di tre elementi: preghiere, letture bibliche, azioni simboliche, (cerimonie proprie ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] attuale è moderno, ma al Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny sono conservati due frammenti della Risurrezionedeimorti, che vi figurava originariamente; al di sopra sono rappresentate la Pesa delle anime e la Separazione degli eletti e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e della scrittura. Nell'ambito cristiano, la reliquia e il suo culto si basano sulla fede nella risurrezionedeimorti, ovvero sulla dottrina della risurrezione della carne e sulla convinzione che Dio non permette che il suo santo "veda la corruzione ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] Cristo si sviluppano le scene dell'inferno e del paradiso, rappresentato da una chiesa davanti alla quale stanno gli apostoli. La Risurrezionedeimorti, invece, è scolpita sull'architrave; il racconto è semplificato: Gisleberto rappresenta infatti i ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] le succhia il seno. Tutt'intorno sono la Chiesa e la Sinagoga, le rappresentazioni delle Donne al Sepolcro e della Risurrezionedeimorti.La coperta di un manoscritto del sec. 10° proveniente da Metz (Parigi, BN, lat. 9383; Schiller, 19832, fig. 366 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e si prolunga alla base degli archivolti, dove sono rappresentati i quattro angeli che suonano la tromba e la Risurrezionedeimorti. I nove cori angelici occupano gli altri spazi degli archivolti. Per la prima volta gli apostoli sono spostati negli ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] angeli, degli eletti e di tutti i santi invasero a tal punto lo spazio del g. universale che la risurrezionedeimorti, la separazione propriamente detta e l'immagine dell'inferno vennero respinte ai margini della composizione, come in S. Cecilia ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] databile al sec. 8°, vengono enumerate sette f. di Cristo (natività, battesimo, pasqua, anastasi, ascensione, pentecoste, risurrezionedeimorti) che sono rapportate dall'anonimo omileta ai giorni della creazione. Sempre nel sec. 8° Giovanni di Eubea ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] apostoli domina la Risurrezionedeimorti. Sull'architrave è rappresentata la Separazione degli eletti e dei dannati, scena , Sainte-Benoîte, Saint-Jean-au-Marché e la chiesa dei Francescani; nei sobborghi l'abside con parte del corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
risurrezione
risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...