COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] ); nel 1835 descriveva ad A. Valenciennes, del Museo naz. di storia naturale di Parigi, la presenza di un nuovo pesce, Diana Riss, che intitolava allo studioso francese, con l'invio di un esemplare (cfr. Giorn. di scienze,lett. ed arti per la Sicilia ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] terra rossa, l'I. contribuì alla miglior definizione dei periodi interglaciali - premessa alla istituzione del Tirreniano interglaciale Riss-Wurm (nel 1914) -, e allo studio della fauna malacologica ligure, di Genova in particolare, che contribuì ad ...
Leggi Tutto
Riss
〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si sono manifestate nelle Alpi durante il...
rissa1
rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi: fare, attaccare rissa; cacciarsi,...