WALSER, Martin
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Wassenburg sul Lago di Costanza il 24 marzo 1927. Iniziò con racconti di stampo latamente kafffiano (Ein Flugzeug über dem Haus, Francoforte [...] Th. Beckermann, Francoforte s. M. 1970; H. Sauressig, Th. Beckermann, M. Walser. Bibliographie 1950-1970, Biberach s. Riss 1970; K. Pezold, M. Walser. Seine schriftstellerische Entwicklung, Berlino 1971; W. J. Schwarz, Der Erzähler M. Walser, Berna ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] . Altri siti di Turubong (in particolare le grotte n. 2, n. 9 e n. 15) documentano livelli di abitato riferibili all'Interglaciale Riss-Würm e al Würm, di cui è stato possibile ricostruire la durata in base al numero e alla composizione dei reperti ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] ); nel 1835 descriveva ad A. Valenciennes, del Museo naz. di storia naturale di Parigi, la presenza di un nuovo pesce, Diana Riss, che intitolava allo studioso francese, con l'invio di un esemplare (cfr. Giorn. di scienze,lett. ed arti per la Sicilia ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] Persia, Syria, Egypt, Turkey, London 1957.
H. Kohlhausen, G. Schiedlausky, H. Starski, Alte Apothekengefässe, Biberach an der Riss 1960.
E. Kremers, G. Urdang, G. Sonnedecker, History of Pharmacy, Philadelphia-Toronto 19633.
M. Spallanzani, Ceramiche ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] présence à la grotte du Prince (Grimaldi, Ligurie italienne) de brèches à ossements et de formation attribuables à la mer du Mindel-Riss, in Comptes rendus de l'Académie des Sciences, S. D, vol. 268 (1969), pp. 637-40; N. Lamboglia, La topografia e ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] all'antichità del giacimento esaminato, una crescente difficoltà nel riconoscimento del fenomeno eustatico che, oltre l'interglaciale Riss-Würm, non è più riscontrabile direttamente.
Metodi di ricerca e studio. - Per il riconoscimento della presenza ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] più antichi resti umani noti per la penisola italiana.
All'incirca da 120.000 anni, cioè a partire dalla fine dell'interglaciale Riss-Würm fino a tutto il Würm II, si entra in un'epoca dominata dalle forme umane note con l'appellativo di Homo sapiens ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] una cultura abbevilliana trovata in un deposito interglaciale (Minde-Riss), secondo la curva, può essere datata da 400 a una cultura levalloisiana, situata in un deposito dell'ultimo interglaciale (Riss-Würm) da 180 a 120 mila anni e così di seguito. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Etiopia, riferibile all'Acheuleano medio e datato a 700.000 anni fa; Aridos I e II attribuiti al Mindel-Riss e Arriaga con industria dell'Acheuleano superiore in Spagna; Gröbern in Germania; Notarchirico in Basilicata, con industria riferita all ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] ; R. Oertel, Wandmalerei und Zeichnung in Italien, MKIF 5, 1937-1940, pp. 217-313: 258-270; H. Keller, Die Risse der Orvietaner Domopera und die Anfänge der Bildhauerzeichnung, in Festschrift Wilhelm Pinder, Leipzig 1938, pp. 195-222; O. Kletzl, Ein ...
Leggi Tutto
Riss
〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si sono manifestate nelle Alpi durante il...
rissa1
rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi: fare, attaccare rissa; cacciarsi,...