MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] da U. Rellini nel 1929 a Loretello di Venosa (Lucania).
Il Mousteriano appare in Europa nell'ultimo periodo interglaciale (Riss-Würm), attraversa la prima grande espansione glaciale würmiana (Würm I), e si estingue nell'interstadio tra Würm I e Würm ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fredde e aride.
L'ultimo interglaciale
Clima e copertura vegetale dell'Ultimo Interglaciale, l'Eemiano (noto nella nostra letteratura come Interglaciale Riss-Würm), con inizio fra 130.000 e 140.000 anni fa e una durata di 20.000 o 10.000 anni ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] quella regione, che lo stesso Penck attribuisce alla glaciazione di Riss. Può connettersi con questa la località di Challes de renna. L'acheuleano è per lui in parte nell'interglaciale riss-wurmiano, in parte glaciale.
Le revisioni più recenti della ...
Leggi Tutto
Periodo climatico freddo (detto anche epoca glaciale) durante il quale si ha un’espansione dei ghiacciai con intensificazione dei fenomeni legati al glacialismo. G. si sono verificate in diversi periodi [...] Nell’area alpina si distinguono fondamentalmente quattro periodi glaciali: dal più antico al più recente, Günz, Mindel, Riss e Würm, separati da periodi interglaciali più caldi. Si possono inoltre riconoscere due altri periodi glaciali precedenti al ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] con i grandi mammiferi del Pleistocene medio, i cui resti si rinvennero anche in molte altre località, nell'interglaciale riss-wurmiano, e fu certo testimone delle ultime grandi eruzioni vulcaniche.
La presenza dell'uomo è anche bene attestata per ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] di Crispiera), dove è stata accertata l'esistenza di un'area abitativa e di una serie detrítica che dall'interglaciale Riss-Würm si protrae, probabilmente, fino a tutta la glaciazione würmiana.
Al Mesolitico è attribuibile un giacimento a Pievetorina ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] -London 1983; R. Liess, Goethe vor dem Strassburger Münster: zum Wissenschaftsbild der Kunst, Leipzig 1985; id., Der Riss C der Strassburger Münsterfassade. J.J. Arhardts Nürnberger Kopie eines Originalrisses Erwin von Steinbach, WRJ 46-47, 1985-1986 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] terrazzi fluviali formati da depositi alluvionali che risalgono a un momento più avanzato durante l'ultimo interglaciale Riss-Würm, con industria di tipo clactotayaziano confrontabile con facies abruzzesi e della Francia meridionale.
Ancora nessun ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] terrazzi fluviali formati da depositi alluvionali che risalgono a un momento più avanzato durante l’ultimo interglaciale Riss-Würm, con industria di tipo clactotayaziano confrontabile con facies abruzzesi e della Francia meridionale. Ancora nessun ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] a questa latitudine durante le oscillazioni temperate del Glaciale di Riss. Il sito di Markkleeberg, presso Lipsia, è costituito da sequenza termina (strato 20, datato alla fine del Riss) con un Musteriano tipo Ferrassie, simile a quello noto ...
Leggi Tutto
Riss
〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si sono manifestate nelle Alpi durante il...
rissa1
rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi: fare, attaccare rissa; cacciarsi,...