L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] o riassorbimento di latte, che secondo la patologia umorale produceva devastazione nel corpo; se eseguendo l' che raccoglie qualsiasi suggerimento di sintomi o dolori o che costruisce le risposte nel modo che ritiene più gradito al dottore; (b) il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] utilizzata nell'ambito del contesto dottrinario della patologia umorale galenica. Per molti medici, infatti, l' , percezione sensoriale, immaginazione, emozione e ragionamento ‒ in risposta alle stimolazioni dell'ambiente; non a caso, Stahl si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di cellule attraverso la parete vasale per cui la risposta proliferativa cellulare veniva a costituire un fatto locale di le istanze divergenti della teoria cellulare fagocitaria con le ipotesi umorali dopo che Almroth Wright (1861-1947) e Steward R ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...]
A questi due problemi si è cercato di dare una risposta con numerose ricerche che hanno analizzato la letteratura non medica vedici ci sono indizi dei primordi di una teoria eziologica umorale, anche se non enunciata nella maniera chiara e compiuta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] sābiqa, in greco proēgouménē), come nel caso della pletora umorale; la causa originaria (al-bādi᾽a, in greco Epistola sulla prevenzione delle malattie corporee in Egitto) ‒ redatta in risposta al trattato, oggi perduto, di Ibn al-Ǧazzār (m. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] da Galeno di Pergamo, sulla base della dottrina umorale degli ippocratici e di alcuni concetti della medicina e concettuali molto flessibili ai quali si ricorreva per dare una risposta a pressoché tutte le questioni mediche concepibili. I medici dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] la terapia di elezione e implicitamente il modello umorale sotteso all'interpretazione della malattia, Louis arrivò su cui fondarsi per riuscire a distinguere i pazienti che avrebbero risposto alla terapia e affermando che, a quel punto, li avrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] immunità cellulare (riconoscimento degli antigeni) e quella umorale (produzione di anticorpi specifici).
Attualmente sono chimicamente attivi) oppure i suoi elementi costitutivi.
La risposta a ogni vaccino segue un percorso differente nell'economia ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...