COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Gianni Santuccio, Camillo Pilotto e Lilla Brignone. Proprio in risposta a Strehler-Grassi, di cui tuttavia non poteva vantare con un casting smisurato, in una piazza distratta e umorale come Roma. La chiusura fu inevitabile per la cessazione dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] politologia dei Pareto, dei Mosca, dei Pantaleoni; più umorale, insomma, che razionale. Nel discorso accademico del 1907 che, partita su un piano erudito, divenne molto violenta dopo una risposta del Duchesne. Così il C., nel 1906, pubblicò nella sua ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] - A. Grassi, 1492), dedicato al Poliziano e redatto in risposta al pesarese Pandolfo Collenuccio, medico e a quel tempo consigliere del spiega l’origine del morbo ricorrendo alla patologia umorale di matrice ippocratico-galenica e, pur escludendo ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] e si sono organizzati nel corso dell'evoluzione, in risposta alle variazioni ambientali cicliche prodotte dalla rotazione della Terra attorno bersaglio nel cervello, sia mediante segnali di natura umorale.
I geni la cui espressione è controllata ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] , dagli scarti tonali, conseguenti al sovrapporsi umorale del motteggio comico, dello sghignazzo sarcastico, del M., dopo il 1525 (cioè dopo l'Epistola del Trissino, la Risposta del Martelli e le Prose del Bembo). Per comprendere lo spirito della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] è costituito da una componente cellulare e da una umorale (fig. 1). La prima comprende i leucociti modo darwiniano la cellula più adatta, in grado di dare una risposta efficace (fig. 4).
Nel sistema immune i linfociti T costituiscono ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] abbia una sua rilevanza peculiare. È stato sottolineato che l'efficienza delle risposte secondarie dipende in larga misura dall'immunità umorale. In modo analogo, una produzione protratta di anticorpi specifici si osserva, quasi invariabilmente ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] di produrre gli anticorpi responsabili della cosiddetta immunità umorale; e i linfociti T, che maturano nel passati nei tessuti per svolgervi il compito di difesa e di risposta immunitaria. In media, la componente fluida della linfa è povera di ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] messi in essere dal sistema immunitario proprio dei Vertebrati, come la selezione clonale, la produzione di risposte immunitarie umorali e cellulari sempre più specifiche e il fenomeno della memoria immunologica, sono raggruppati nella così detta ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] di immunità cellulare (fagociti o cellule citotossiche) o umorale (agglutinine, linfochine e altro), aspecifica e indipendente dal diffusibili (immunoglobuline), in grado di sostenere una risposta immunitaria in relazione al tipo di antigene, che ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...