Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , porpora trombocitopenica idiopatica, listeriosi, malattia infiammatoria della pelvi, neuropatia periferica. Per il le funzioni dei linfociti T CD4+) sembra dimostrare come la risposta dipenda da un valore soglia, al di sotto del quale esisterebbe ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] genere quella dei linfociti Th1 rappresenta un tipo di risposta altamente protettiva nei confronti delle infezioni, soprattutto quando sono di sedi diverse dell'organismo, della reazione infiammatoria allergica. Infatti i linfociti Th2, attraverso ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ulcerazioni e proliferazioni polipoidi della mucosa su base infiammatoria irritativa, favorisce con frequenza significativa lo sviluppo 1973). In futuro è prevedibile si disponga di una risposta o di una soluzione pratica soddisfacenti per i tre ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] a un emisfero; si esamina poi la ritenzione della risposta applicando lo stesso stimolo alla via di senso corrispondente che epilettico è rappresentata da un trauma cerebrale o da lesioni infiammatorie o circolatorie del tessuto nervoso (v. cap. 3 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] gruppi distinti delle lesioni degenerative e di quelle infiammatorie. La coesistenza dei due tipi di lesioni pone parenchima da quello degli altri organi per quanto riguarda la risposta immunitaria verso antigeni estranei.
In primo luogo il SNC non ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] monociti nell'intima. Oltre a partecipare alla reazione infiammatoria attraverso il rilascio di fattori di crescita e aumenta in maniera significativa, e con una chiara relazione dose-risposta, il rischio di andare incontro a un evento ischemico ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] elevazione (picco) dell'LH, sia un aumento dell'FSH. In risposta al picco dell'LH, nel follicolo maturo si verifica una serie può essere affetto da varie lesioni di origine congenita, infiammatoria o funzionale. Piuttosto usuale è il riscontro di ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] di shock, inteso non più come evento in sé ma come la risposta di un organismo a un evento, fu reso più chiaro ed esplicito si potrebbe aspettare. I germi responsabili dell'attivazione infiammatoria sono i batteri gram-negativi in una elevata ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] sintomi in pazienti trattati con sostanze che modulano la risposta immunitaria, quali l'interferone-γ. Lesione tipica della che viene determinata dalla formazione di una lesione infiammatoria all'interno del nervo ottico. Obiettivamente tale lesione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] corpo contro un aggressore e la complessità del processo infiammatorio, come miscela di azione e reazione, generalmente non fisiologia e i patologi tedeschi si sforzarono di dare una risposta a queste nuove richieste. I successori di Virchow a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...