In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] alcune ammine (istamina, 5-idrossitriptamina) – il cui ruolo è particolarmente significativo nelle prime fasi della rispostainfiammatoria – alcuni fattori della coagulazione (soprattutto fattori XI e XII), le chinine e gli enzimi produttori delle ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] osservata una forte componente familiare e sono state identificate diverse regioni cromosomiche implicate nella genesi della rispostainfiammatoria a livello bronchiale. Gli stimoli che possono causare la riacutizzazione dell’a. sono vari: allergeni ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoimmuni in individui predisposti. Le infezioni sono senza dubbio una delle prime cause, dato che inducono forti risposteinfiammatorie in vari organi e possono perciò attrarre nel sito di infezione un notevole numero di linfociti autoreattivi. Ciò ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] che hanno una scarsa risposta si facilita la diffusione ubiquitaria del germe nell’organismo. In casi particolari alcuni individui reagiscono in modo particolarmente intenso al bacillo di Koch, con estesa reazione infiammatoria e imponenti fenomeni ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] da complessi nella zona di eccesso dell'anticorpo è il fenomeno di Arthus, consistente in una grave rispostainfiammatoria alla formazione di precipitati specifici in tessuti vascolarizzati ove è presente l'anticorpo in grande quantità e nei ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] si manifestano sotto forma di meningite cronica o di ascessi multipli, senza la formazione di tubercoli: la rispostainfiammatoria tende, infatti, a essere meno pronunciata che nell'infezione da M. tuberculosis.
I pazienti con infezione da ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di farmaci antiretrovirali, e il rischio di comparsa dell’immune reconstitution inflammatory syndrome (IRIS), una grave rispostainfiammatoria (per una trattazione estesa su modalità, tempi di somministrazione e dosaggi dei farmaci, si consultino le ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] -2 (IL-2), una citochina che svolge molte funzioni regolatrici sul sistema immunitario e induce un'importante rispostainfiammatoria se somministrata ad alti dosaggi. L'idea di ricostituire le difese immunitarie è nata con la definizione dell ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] è di solito progressiva.
Le epatiti tossiche sono caratterizzate da necrosi epatica con limitata o assente rispostainfiammatoria; sono causate da inalazione, ingestione o inoculazione di sostanze epatotossiche per errore o incidente. Le sostanze ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] (elementi della cute, del derma, dei muscoli, delle sierose, dei vasi ecc.). Un altro meccanismo che provoca una rispostainfiammatoria è quello operante nell'artrite della gotta. In questa malattia si trova un disturbo metabolico che causa un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...