Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] determina la costrizione venosa sia direttamente sia come risposta generale; il calore provoca una dilatazione indiretta tromboflebiti) e degenerativi (varici). La flebite è un processo infiammatorio a carico di una vena al quale consegue di regola ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] sintomi in pazienti trattati con sostanze che modulano la risposta immunitaria, quali l'interferone-γ. Lesione tipica della che viene determinata dalla formazione di una lesione infiammatoria all'interno del nervo ottico. Obiettivamente tale lesione ...
Leggi Tutto
tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni [...] Mycobacterium kansasii ecc.).
Le basi immunologiche della risposta individuale alla t. sono legate alle quasi a ricordare la genesi del granuloma tubercolare. Partecipa alla reazione alla t. una componente infiammatoria vascolare con edema in situ. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] si può conoscere, in termini percentuali, l'incidenza di risposte negative che si ottengono eseguendo l'analisi su pazienti non Quando un organo è colpito da una lesione infiammatoria, necrotica o degenerativa, gli enzimi fuoriescono dalle cellule ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sistemico, le scialoadeniti virali. Se la patologia infiammatoria è accompagnata dalla presenza di calcoli che di transito renale e riduzione del valore di GFR. La risposta positiva al test farmacologico si associa a una elevata specificità per ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] mesi possiede un buon equilibrio; alla nascita il bambino, in risposta a una pressione esercitata sulla pianta dei piedi, è capace di sigarette, la bronchite cronica) si ha una reazione infiammatoria a livello sia dell'epitelio bronchiale (che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] corpo contro un aggressore e la complessità del processo infiammatorio, come miscela di azione e reazione, generalmente non fisiologia e i patologi tedeschi si sforzarono di dare una risposta a queste nuove richieste. I successori di Virchow a ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] di obesità in cui la carenza energetica su base infiammatoria del tessuto adiposo sconsiglia sia la riduzione dell' possono immagazzinare energia sotto forma di acidi grassi in risposta alla disponibilità di substrati e che questa informazione viene ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] , è la . È una malattia su base infiammatoria autoimmunitaria caratterizzata dalla distruzione della guaina mielinica delle fibre , è utile per monitorarne sia il decorso sia la risposta alla terapia.
Nell’ambito delle malattie degenerative quelle a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] TH1 e TH2, che sono responsabili l'uno del controllo dell'attivazione delle cellule infiammatorie e l'altro dell'attivazione delle cellule B nella risposta anticorpale.
Dimensioni cliniche e patologiche dell'immunità
Il concetto per cui lo scopo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...