Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] ai microvasi che sono presenti nel derma, con impedimento alla diffusione dell'ossigeno e prolungamento della rispostainfiammatoria locale. In una situazione di sofferenza ischemica, la flora microbica saprofita (mucosa oppure cutanea) contribuisce ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] attivati stimolano le cellule endoteliali a reclutare leucociti e macrofagi a uccidere microrganismi, dando luogo alla rispostainfiammatoria acuta e al possibile rimodellamento del tessuto colpito. Dell’immunità cellulo-mediata fanno anche parte i ...
Leggi Tutto
sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] nelle immagini di risonanza magnetica nucleare. Le sindromi demielinizzanti come la sclerosi multipla si accompagnano a una rispostainfiammatoria patologica dei tessuti nervosi dovuta a reazioni autoimmuni abnormi. (*)
→ Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] ’esordio asimmetrico. Di importanza non trascurabile sono inoltre la vistosa risposta alla levodopa e la presenza di discinesie da essa indotte nelle di natura vascolare, neoplastica o infiammatoria, oppure anomalie tipiche di parkinsonismi su ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] NGF in un contesto che analizza e valuta una determinata risposta tramite un approccio globale, olistico. Non a caso è nata cardinali della fisiopatologia cutanea: l'iperalgica e l'infiammatoria. Queste stesse fasi sono assolutamente cruciali in uno ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] l’afasia propriamente detta (di natura vascolare, infiammatoria, tumorale); c) disturbi dell’articolazione del l. a traverso, in cui il soggetto non dà alcuna risposta esatta nonostante le capacità intellettuali siano integre (paralogia; sindrome ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] il differenziamento dei linfociti T, l’aumento della risposta immunitaria, della risposta ai mitogeni e all’interferone e, infine, , leucopenia ecc.).
Patologia
È detto timite ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo. Le t ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] medica, con la prospettiva futura di rappresentare la risposta terapeutica a malattie incurabili.
Trapianti di cute
Si definisce alterazione della trasparenza. Esse possono essere su base infiammatoria, infettiva, tossica, meccanica e distrofica con ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] inoltre, di valutare l'evoluzione temporale e la risposta alla terapia. Lo studio ecocardiografico offre informazioni sulle si associa a un forte sospetto di forme su base infiammatoria (miocarditi virali), infiltrativa (sarcoidosi o amiloidosi) o ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] fare un esempio, linfoadenopatie che non hanno giustificazione infettiva o infiammatoria e che, come si verifica per il caso di linfomi, sia tecnologie farmaceutiche sia la biologia della risposta immunitaria sono molecole che trovano largo impiego ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...