Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] le tachichinine intervengono nel controllo dell'attività motoria del tratto gastrointestinale, nella coagulazione del sangue e nella rispostainfiammatoria della pelle e di altri tessuti. Oltre che in numerosi neuroni del sistema nervoso autonomo, la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] da complessi nella zona di eccesso dell'anticorpo è il fenomeno di Arthus, consistente in una grave rispostainfiammatoria alla formazione di precipitati specifici in tessuti vascolarizzati ove è presente l'anticorpo in grande quantità e nei ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] si manifestano sotto forma di meningite cronica o di ascessi multipli, senza la formazione di tubercoli: la rispostainfiammatoria tende, infatti, a essere meno pronunciata che nell'infezione da M. tuberculosis.
I pazienti con infezione da ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di farmaci antiretrovirali, e il rischio di comparsa dell’immune reconstitution inflammatory syndrome (IRIS), una grave rispostainfiammatoria (per una trattazione estesa su modalità, tempi di somministrazione e dosaggi dei farmaci, si consultino le ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] -2 (IL-2), una citochina che svolge molte funzioni regolatrici sul sistema immunitario e induce un'importante rispostainfiammatoria se somministrata ad alti dosaggi. L'idea di ricostituire le difese immunitarie è nata con la definizione dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] sanguigno nell'area interessata, dall'afflusso dei leucociti e dal rilascio di varie molecole che mediano la rispostainfiammatoria. La morte cellulare per necrosi si osserva raramente in condizioni fisiologiche e le cellule che muoiono a causa ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] un'aumentata suscettibilità dell'ospite, intesa tanto come riduzione della barriera antiacido del duodeno quanto come rispostainfiammatoria locale, e con la probabile presenza di ceppi ulcerogeni del batterio, porterebbero alla genesi della lesione ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di adesione della cellula vascolare) che legano recettori della famiglia delle integrine (v. oltre) e che, nella rispostainfiammatoria, mediano il riconoscimento tra l'endotelio vasale e i leucociti.
Mentre le caderine possono dare origine a ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] , dette algogene perché stimolano il nocicettore, le quali producono anche vasodilatazione ed edema e contribuiscono alla rispostainfiammatoria. Esse provengono da tre fonti diverse:
a) dalle cellule danneggiate dallo stimolo;
b) dai substrati ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] è di solito progressiva.
Le epatiti tossiche sono caratterizzate da necrosi epatica con limitata o assente rispostainfiammatoria; sono causate da inalazione, ingestione o inoculazione di sostanze epatotossiche per errore o incidente. Le sostanze ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...