immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] antimicrobici. Inoltre, il riconoscimento dei patogeni induce la produzione di citochine infiammatorie che reclutano globuli bianchi e aumentano la rispostainfiammatoria, amplificando così i meccanismi di resistenza innata. Infine, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] alcune ammine (istamina, 5-idrossitriptamina) – il cui ruolo è particolarmente significativo nelle prime fasi della rispostainfiammatoria – alcuni fattori della coagulazione (soprattutto fattori XI e XII), le chinine e gli enzimi produttori delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] (linfociti T/CD8+) e differenziandosi in cellule regolatorie in grado di autolimitare la rispostainfiammatoria (CD25+ T-reg). L’ultima fase della risposta immune prevede l’integrazione tra meccanismi dell’i. specifica e naturale (richiamo di ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] nella sua distribuzione; la cellula si gonfia, si distruggono i mitocondri e si rompe la membrana, con conseguente rispostainfiammatoria. La cellula viene spinta verso l’a. quando una serie di stimoli attiva una catena di segnali molecolari che ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] osservata una forte componente familiare e sono state identificate diverse regioni cromosomiche implicate nella genesi della rispostainfiammatoria a livello bronchiale. Gli stimoli che possono causare la riacutizzazione dell’a. sono vari: allergeni ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] questo approccio è percorribile, consentendo la sintesi di Fix a livelli terapeutici, ma con importanti limitazioni legate alla rispostainfiammatoria e immune nei confronti del vettore e/o del fattore ricombinante prodotto. Gli approcci di t. g. per ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] locale nel coniglio; o batterî) ha portato numerosi dati, i quali hanno fatto considerare la rispostainfiammatoria esaltata e accelerata (iperergica), con precoce mobilitazione ematogena (migrazione di leucociti polinucleati) cui segue la ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] autoimmuni in individui predisposti. Le infezioni sono senza dubbio una delle prime cause, dato che inducono forti risposteinfiammatorie in vari organi e possono perciò attrarre nel sito di infezione un notevole numero di linfociti autoreattivi. Ciò ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] supplementare, situata sulla faccia mediale degli emisferi. Le risposte motorie evocate con stimolazione di quest’area sono più lente malformazione vasale (aneurisma, angioma).
Le affezioni infiammatorie comprendono tutti i quadri patologici in cui ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] che hanno una scarsa risposta si facilita la diffusione ubiquitaria del germe nell’organismo. In casi particolari alcuni individui reagiscono in modo particolarmente intenso al bacillo di Koch, con estesa reazione infiammatoria e imponenti fenomeni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...