Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] su molti tipi cellulari. Anche queste citochine, come l'interferone gamma, vengono prodotte nel corso di un processo infiammatorio e regolano la risposta immunitaria.
i) I geni HLA di classe I ‛non classici'
Nella regione di classe I troviamo, oltre ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] riusciranno a eradicare il virus attraverso l'eliminazione delle cellule da questo infettate. La risposta anticorpale, quella infiammatoria e quella citotossica rappresentano i meccanismi effettori del sistema immunitario.
Per un'efficace produzione ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] genere quella dei linfociti Th1 rappresenta un tipo di risposta altamente protettiva nei confronti delle infezioni, soprattutto quando sostenute sedi diverse dell'organismo, della reazione infiammatoria allergica. Infatti i linfociti Th2, attraverso ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] il gene per la molecola CTLA-4 sia stato inattivato, le risposte agli antigeni non hanno termine e gli animali muoiono in poche dell'allele HLA-B27 di classe I con le spondiloartropatie infiammatorie; in questo caso il rischio relativo supera il 90%. ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] Ottenere dei maiali geneticamente modificati, capaci di minimizzare la risposta immunitaria, è stato un passo molto importante e nei a isole pancreatiche allogeniche genera una reazione infiammatoria che provoca l'attivazione della coagulazione, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] TH1 e TH2, che sono responsabili l'uno del controllo dell'attivazione delle cellule infiammatorie e l'altro dell'attivazione delle cellule B nella risposta anticorpale.
Dimensioni cliniche e patologiche dell'immunità
Il concetto per cui lo scopo ...
Leggi Tutto
autoanticorpo
Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] , parassitarie o dopo vaccinazioni, e così via. La risposta autoimmunitaria, pertanto, può rappresentare un evento fisiologico; in degli organi (con induzione di una reazione infiammatoria), citotossicità anticorpo-mediata (ossia indotta nei ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...