Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] su molti tipi cellulari. Anche queste citochine, come l'interferone gamma, vengono prodotte nel corso di un processo infiammatorio e regolano la risposta immunitaria.
i) I geni HLA di classe I ‛non classici'
Nella regione di classe I troviamo, oltre ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] per ritardare il rigetto di omotrapianti e per deprimere la risposta immune. Tra le principali sostanze stimolanti vi sono il eosinofilo dell'osso e con la patologia neoplastica e infiammatoria sono ben lungi dall'essere chiariti, così che non ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] occasionalmente, e soprattutto in caso di mancata risposta terapeutica, potrebbe risultare utile per escludere patologie di alla durata della malattia (fig. 4.275); e) malattie infiammatorie croniche (morbo di Crohn, colite ulcerosa), ove si ritenga ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] epilettico è rappresentata da un trauma cerebrale o da lesioni infiammatorie o circolatorie del tessuto nervoso (v. cap. 3, ad esempio la crisi audiogena del ratto albino e la risposta fotomioclonica del babbuino (Papio papio) riscontrate in un alto ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] a TR e TE lunghi. In corso di patologia infiammatoria, l'aumento delle dimensioni della regione periferica, unitamente a bismuto non consentono l'utilizzo di tale tecnica, perché la risposta in luce del cristallo all'assorbimento del fotone è troppo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] spastici della muscolatura scheletrica su base reumatica e infiammatoria; per il trattamento di queste ultime condizioni Occorre ancora ricordare che l'etanolo attenua la risposta dell'adenilatociclasi all'attivazione da parte di specifici agonisti ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] monociti nell'intima. Oltre a partecipare alla reazione infiammatoria attraverso il rilascio di fattori di crescita e aumenta in maniera significativa, e con una chiara relazione dose-risposta, il rischio di andare incontro a un evento ischemico ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] fase mestruale e quella rigenerativa, la capacità di risposta del miometrio ai vari stimoli aumenta nuovamente, soprattutto interessato da varie lesioni di origine congenita, traumatica, infiammatoria, o virale. Piuttosto frequente è il polipo ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] elevazione (picco) dell'LH, sia un aumento dell'FSH. In risposta al picco dell'LH, nel follicolo maturo si verifica una serie può essere affetto da varie lesioni di origine congenita, infiammatoria o funzionale. Piuttosto usuale è il riscontro di ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] di shock, inteso non più come evento in sé ma come la risposta di un organismo a un evento, fu reso più chiaro ed esplicito si potrebbe aspettare. I germi responsabili dell'attivazione infiammatoria sono i batteri gram-negativi in una elevata ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...