Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] (elementi della cute, del derma, dei muscoli, delle sierose, dei vasi ecc.). Un altro meccanismo che provoca una rispostainfiammatoria è quello operante nell'artrite della gotta. In questa malattia si trova un disturbo metabolico che causa un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e dell'immunità innata (fig. 3). È utile distinguere le citochine infiammatorie in primarie e secondarie. Le primarie mettono in moto un'intera cascata della rispostainfiammatoria; molecole prototipo di questa famiglia sono l'interleuchina-1 (IL-1 ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] . Pertanto, la rigenerazione innescata dall'epatectomia parziale non è associata direttamente al danno e alla conseguente rispostainfiammatoria. La massa che il fegato rigenerante deve raggiungere è regolata in modo preciso in relazione alla massa ...
Leggi Tutto
reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
Processo di importanza fondamentale sia in condizioni normali di omeostasi sia in condizioni patologiche. I globuli bianchi sono dei professionisti nel pattugliare [...] drammatico del reclutamento leucocitario nei tessuti. Il reclutamento leucocitario è ordinato e selettivo. Infatti, in una rispostainfiammatoria in fase acuta si assiste in modo ordinato all’arrivo inizialmente dei neutrofili cui succedono monociti ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] gliadina per la mucosa intestinale del celiaco sono molteplici e complessi: alcuni peptidi provocano una rispostainfiammatoria T cellulo-mediata, altri attivano meccanismi dell'immunità innata, oppure interagiscono con cellule citotossiche, che ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , rispetto alla quale presenta numerosi vantaggi: minore morbilità postoperatoria (i tempi di recupero sono minori), minore rispostainfiammatoria (che si traduce in un minor dolore e una riabilitazione più rapida), incisioni cutanee più piccole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] privi di un sistema vascolare strutturato. In esplicita opposizione a Cohnheim secondo il quale non poteva esservi rispostainfiammatoria senza vasi, Mečnikov coniò il motto "non c'è infiammazione senza fagociti".
L'elaborazione della teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] da un sistema immunitario troppo attivo (come nella sclerosi multipla, una malattia autoimmune) o da una rispostainfiammatoria eccessiva (in seguito a una commozione cerebrale). Viceversa, il cervello può alterare le difese immunitarie, spesso ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] della gliadina per la mucosa intestinale del celiaco sono molteplici e complessi: alcuni peptidi provocano una rispostainfiammatoria T cellulo-mediata, altri attivano meccanismi dell'immunità innata, o interagiscono con cellule citotossiche, che ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] vi sono DNA-asi e RNA-asi che demoliscono gli acidi nucleici (cromatolisi). Solitamente, la necrosi si accompagna alla rispostainfiammatoria e riparativa e interessa gruppi numerosi di cellule. Gli stimoli sono per lo più esogeni e, a parte gli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...