Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] ai microvasi che sono presenti nel derma, con impedimento alla diffusione dell'ossigeno e prolungamento della rispostainfiammatoria locale. In una situazione di sofferenza ischemica, la flora microbica saprofita (mucosa oppure cutanea) contribuisce ...
Leggi Tutto
maculare. Degenerazione maculare senile
Grazia Pertile
La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] coroidea dell’occhio). In partic., lo stress ossidativo correlato all’invecchiamento determina un danno che stimola una rispostainfiammatoria cronica e la produzione di matrice extracellulare anomala che si accumula a livello della membrana di Bruch ...
Leggi Tutto
crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia di Crohn
La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] soggetti geneticamente predisposti, possano alterare la barriera mucosa intestinale e stimolare una rispostainfiammatoria, dando inizio al processo infiammatorio tipico della malattia. I probiotici sarebbero in grado di inibire competitivamente la ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della rispostainfiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] che esprimono il suo recettore può essere estremamente variabile. La sua funzione principale è l’induzione di una rispostainfiammatoria. A seguito di invasione da parte di patogeni intracellulari, il TNF viene rilasciato da macrofagi e monociti ...
Leggi Tutto
immunità cellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] attivati stimolano le cellule endoteliali a reclutare leucociti e macrofagi a uccidere microrganismi, dando luogo alla rispostainfiammatoria acuta e al possibile rimodellamento del tessuto colpito. Dell’immunità cellulo-mediata fanno anche parte i ...
Leggi Tutto
incontinentia pigmenti
Malattia genetica rara (circa 700 casi descritti), legata al cromosoma X, dovuta ad alterazioni del gene NEMO (dal nome ingl. della proteina da esso prodotta, NF-kB Essential MOdulator, [...] modulatore essenziale del fattore nucleare kB, coinvolto nella rispostainfiammatoria e immunitaria). L’i. p. colpisce quasi esclusivamente le femmine (che hano due cromosomi X, di cui solo uno è mutato), poiché la mutazione genetica nei maschi (che ...
Leggi Tutto
sindrome demielinizzante
Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] nelle immagini di risonanza magnetica nucleare. Le sindromi demielinizzanti come la sclerosi multipla si accompagnano a una rispostainfiammatoria patologica dei tessuti nervosi dovuta a reazioni autoimmuni abnormi. (*)
→ Neuroni e sinapsi ...
Leggi Tutto
protidogramma
Tracciato che esprime la composizione di una soluzione proteica (in particolare siero o plasma), determinata mediante elettroforesi. Il p. consiste essenzialmente in un grafico che presenta [...] alfa 1 è rappresentata principalmente dall’alfa 1 antitripsina, mentre la componente alfa 2 da proteine della rispostainfiammatoria acuta. La frazione beta 1 è composta essenzialmente dalla transferrina, mentre la componente beta 2 rappresenta ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] NGF in un contesto che analizza e valuta una determinata risposta tramite un approccio globale, olistico. Non a caso è nata cardinali della fisiopatologia cutanea: l'iperalgica e l'infiammatoria. Queste stesse fasi sono assolutamente cruciali in uno ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] ’esordio asimmetrico. Di importanza non trascurabile sono inoltre la vistosa risposta alla levodopa e la presenza di discinesie da essa indotte nelle di natura vascolare, neoplastica o infiammatoria, oppure anomalie tipiche di parkinsonismi su ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...