neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] dell’attività motoria del tratto gastrointestinale con un effetto contratturante, nella coagulazione del sangue e nella rispostainfiammatoria della pelle e di altri tessuti, dove stimolano il rilascio di istamina, aumentando la permeabilità vasale ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] . Pertanto, la rigenerazione innescata dall'epatectomia parziale non è associata direttamente al danno e alla conseguente rispostainfiammatoria. La massa che il fegato rigenerante deve raggiungere è regolata in modo preciso in relazione alla massa ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] ’area di ischemia prende una consistenza solida e viene circondata da una fessura iperemica, come risultato della rispostainfiammatoria marginale. Dopo 18÷24 ore inizia il processo di necrosi coagulativa, caratterizzata dalla scomparsa dei nuclei ma ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] simile alla glia del sistema nervoso centrale: svolge funzioni di supporto alla componente neuronale e coadiuva la rispostainfiammatoria intestinale, tramite il rilascio di interleuchine e l’espressione di antigeni di istocompatibilità di classe II ...
Leggi Tutto
eczema
Ugo Bottoni
Eczemi di origine allergica
La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] T di memoria sensibilizzati sono in grado di riconoscerlo come sostanza estranea. Di conseguenza si scatena una rispostainfiammatoria con formazione di vescicole (spongiosi) in sede intraepidermica. Ha luogo poi, in rapida successione, l’essudazione ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] appare positivamente influenzato dall’uso prolungato delle t. a. migliorando, nei soggetti allenati, il controllo della rispostainfiammatoria. Si pensa che i cambiamenti fisiologici indotti dalle t. a. siano all’origine dei documentati effetti ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] nel liquor dei pazienti e il trattamento con sostanze che modulano la risposta immunitaria, come l’interferone-γ (IFN-γ), è in grado di indurre una rispostainfiammatoria mediata dai linfociti T che porta a un peggioramento dei sintomi.
Segni ...
Leggi Tutto
iperalgesia
Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali.
Alterazioni periferiche
Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] , ossia CGRP, Calcitonin Gene-Related Peptide). Tali neuropeptidi causano vasodilatazione e un ulteriore aumento della rispostainfiammatoria. In partic., la sostanza P induce la degranulazione dei mastociti con conseguente rilascio di istamina ...
Leggi Tutto
reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
Processo di importanza fondamentale sia in condizioni normali di omeostasi sia in condizioni patologiche. I globuli bianchi sono dei professionisti nel pattugliare [...] drammatico del reclutamento leucocitario nei tessuti. Il reclutamento leucocitario è ordinato e selettivo. Infatti, in una rispostainfiammatoria in fase acuta si assiste in modo ordinato all’arrivo inizialmente dei neutrofili cui succedono monociti ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] gliadina per la mucosa intestinale del celiaco sono molteplici e complessi: alcuni peptidi provocano una rispostainfiammatoria T cellulo-mediata, altri attivano meccanismi dell'immunità innata, oppure interagiscono con cellule citotossiche, che ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...