Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] , PAF, cito chine ). Le integrine LFA-I e MAC-I fanno parte di questo gruppo. È probabile che durante la rispostainfiammatoria l'endotelio venga attivato per primo e che i leucociti siano reclutati nella zona in seguito all'adesione a selettina P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] sanguigno nell'area interessata, dall'afflusso dei leucociti e dal rilascio di varie molecole che mediano la rispostainfiammatoria. La morte cellulare per necrosi si osserva raramente in condizioni fisiologiche e le cellule che muoiono a causa ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] un'aumentata suscettibilità dell'ospite, intesa tanto come riduzione della barriera antiacido del duodeno quanto come rispostainfiammatoria locale, e con la probabile presenza di ceppi ulcerogeni del batterio, porterebbero alla genesi della lesione ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] di adesione della cellula vascolare) che legano recettori della famiglia delle integrine (v. oltre) e che, nella rispostainfiammatoria, mediano il riconoscimento tra l'endotelio vasale e i leucociti.
Mentre le caderine possono dare origine a ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] , dette algogene perché stimolano il nocicettore, le quali producono anche vasodilatazione ed edema e contribuiscono alla rispostainfiammatoria. Esse provengono da tre fonti diverse:
a) dalle cellule danneggiate dallo stimolo;
b) dai substrati ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] è di solito progressiva.
Le epatiti tossiche sono caratterizzate da necrosi epatica con limitata o assente rispostainfiammatoria; sono causate da inalazione, ingestione o inoculazione di sostanze epatotossiche per errore o incidente. Le sostanze ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] (elementi della cute, del derma, dei muscoli, delle sierose, dei vasi ecc.). Un altro meccanismo che provoca una rispostainfiammatoria è quello operante nell'artrite della gotta. In questa malattia si trova un disturbo metabolico che causa un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] e dell'immunità innata (fig. 3). È utile distinguere le citochine infiammatorie in primarie e secondarie. Le primarie mettono in moto un'intera cascata della rispostainfiammatoria; molecole prototipo di questa famiglia sono l'interleuchina-1 (IL-1 ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] ritorno alla morfologia ameboide e l’acquisizione di proprietà tipicamente macrofagiche, necessarie all’innesco di una rispostainfiammatoria locale. In questo stato, definito attivato, la microglia può rilasciare una vasta gamma di sostanze, tra ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] del cosiddetto privilegio immunologico, ossia può tollerare l’ingresso di antigeni esterni reagendo con una rispostainfiammatoria e immunitaria contenuta.
Le cellule più numerose della retina sono i fotorecettori, neuroni squisitamente sensibili ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...