NK, cellula
Cellula linfocitaria (NK, Natural Killer) derivata dal midollo osseo, in grado di svolgere attività citotossica nel corso della rispostaimmunitaria innata. I linfociti NK (detti anche LGL, [...] , grandi linfociti granulari) sono coinvolti nel rigetto dei trapianti di midollo osseo e possono modulare la rispostaimmunitaria antigene-specifica sia attraverso il rilascio di citochine, sia attraverso l’interazione con le cellule dendritiche ...
Leggi Tutto
MALT (sigla dell’ingl. Mucosa Associated Lymphoid Tissue)
Il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo. I linfociti, oltre a distribuirsi nella milza e nei linfonodi, colonizzano [...] Tissue) quello connesso ai bronchi. Più in generale, il concetto di MALT è usato per descrivere una compartimentazione della rispostaimmunitaria che tende a svolgersi in alcune aree dove più alta e diretta è la probabilità dell’incontro tra sistema ...
Leggi Tutto
timosina
Polipeptide appartenente ai fattori timici. Il gruppo delle t. è costituito da almeno 13 polipeptidi diversi, variamente contrassegnati da sigle quali: t. α-1, t. α-7, t. frazione 5, ecc. Di [...] In genere, la loro attività biologica è quella di indurre il differenziamento dei linfociti T, l’aumento della rispostaimmunitaria, della risposta ai mitogeni e all’interferone e, infine, l’aumento dell’attività T soppressoria. Alcuni studi indicano ...
Leggi Tutto
TGF-β (sigla dell’ingl. Transforming Growth Factor-β)
Fattore di crescita, detto anche Tumor Growth Factor-β o fattore di crescita tumorale, che svolge nell’organismo numerose azioni, originariamente [...] in vivo. Allo stesso modo, il TGF-β esercita una funzione citostatica su cellule del sistema immunitario, in particolare sui linfociti T, tanto da essere in grado di sopprimere la rispostaimmunitaria, sia agli agenti batterici sia agli allergeni. ...
Leggi Tutto
processamento dell’antigene
Meccanismo che consente l’espressione di frazioni antigeniche (peptidi) nel contesto delle molecole del sistema maggiore di istocompatibilità (➔ immunitario, sistema). Una [...] grande significato biologico perché, in relazione alla natura e provenienza dell’antigene, consente di indirizzare la rispostaimmunitaria. Le due sottopopolazioni linfocitarie dei T helper CD4+ e dei T citotossici CD8+ rispondono a diversi prodotti ...
Leggi Tutto
farmaconutrizione
Strumento terapeutico che si applica nell’ambito della nutrizione artificiale e che prevede la somministrazione di farmaci per via enterale insieme alle diverse miscele nutrizionali. [...] determinate funzioni fisiologiche (struttura delle membrane, resistenza all’insulina, mantenimento del tono vasale, rispostaimmunitaria e ormonale); miscele contenenti nutrienti bioattivi, somministrate per via enterale, hanno dimostrato di essere ...
Leggi Tutto
molecole adesive
Alberto Mantovani
Le cellule dell’immunità comunicano attraverso mediatori solubili e molecole adesive. Le molecole solubili potrebbero essere paragonate alle parole con cui gli esseri [...] . Le molecole adesive sono responsabili inoltre dell’aumentato reclutamento di globuli bianchi nelle sedi dove avvengono risposteimmunitarie innate o adattative. Infine, più in generale, le molecole adesive consentono l’interazione con le maglie ...
Leggi Tutto
calcitriolo
Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] dell’insulina, della prolattina, degli steroidi sessuali e dell’ormone della crescita); sul sistema emopoietico e su quello immunitario (modulazione della proliferazione e della differenziazione cellulare e regolazione della rispostaimmunitaria). ...
Leggi Tutto
omics
<ë'umiks> s. pl. ingl., usato in it. al femm. pl. – Neologismo entrato in uso presso la comunità scientifica nella seconda metà degli anni Novanta del 20° sec. e utilizzato per indicare in [...] micro- e macronutrienti con il genoma, la , l’immunoproteomica, che studia i grandi insiemi di proteine coinvolte nella rispostaimmunitaria, la , la , la , la tossicogenomica, che si occupa della raccolta e dell’interpretazione di informazioni sull ...
Leggi Tutto
malattia emolitica feto-neonatale
Malattia che si manifesta in neonati di gruppo sanguigno Rh positivo, la cui madre, Rh negativa, produce anticorpi anti-Rh in grado di attraversare la placenta, determinando [...] della malattia consiste, in occasione del parto del primo figlio Rh positivo, nella somministrazione materna di immunoglobuline anti-fattore Rh. Queste neutralizzano gli antigeni Rh del figlio, impedendo la stimolazione della rispostaimmunitaria. ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...