sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] . Tra questi è da menzionare l’interferone-β (normalmente prodotto dall’organismo per modulare la rispostaimmunitaria), i cui effetti positivi consistono nel determinare una diminuzione nella frequenza delle esacerbazioni cliniche e soprattutto ...
Leggi Tutto
agopuntura
Francesco Bottaccioli
Meccanismi d’azione ed efficacia clinica
La medicina tradizionale cinese si articola in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, [...] e altri neuropeptidi, oltre a essere coinvolti nell’analgesia, svolgono anche un’azione di regolazione della rispostaimmunitaria in senso pro- o antiinfiammatorio e quindi, per questa via, possono influenzare l’equilibrio fisiopatologico. Inoltre ...
Leggi Tutto
macrofago
Cellula del sangue e dei tessuti connettivi mononucleata e di dimensioni relativamente grandi, capace di fagocitare e digerire con meccanismo enzimatico cellule e prodotti di scarto vari. Il [...] m. ha un ruolo essenziale nella rispostaimmunitaria quale cellula in grado di presentare l’antigene (➔ APC). ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] avanzata da P. A. Bretscher e M. Cohn (v., 1968): secondo tali autori, perché un antigene riesca a indurre la rispostaimmunitaria, deve potersi copulare con almeno due recettori linfocitari molto vicini tra loro, in quanto se il recettore è unico o ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , ma li conservano adesi alla propria membrana cellulare che, in tal modo, diviene uno strumento attivo di rispostaimmunitaria. La risposta dei T-linfociti è essenziale nel rigetto dei trapianti e nella difesa contro le infezioni virali. È noto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] eziologico nella malattia neurologica definita ‛mielopatia cronica progressiva', si riscontra, invece, una rispostaimmunitaria relativamente efficace.
In questo paragrafo verranno trattate esclusivamente le manifestazioni neuropatologiche dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] zolle tettoniche e si estenderebbe per l'effusione del magma sottostante.
Chiarito il meccanismo della specificità della rispostaimmunitaria cellulare. Peter C. Doherty e Rolf M. Zinkernagel, della John Curtin School of Medicine Research di Canberra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 20.000, e di catene pesanti (H, da heavy), di peso molecolare circa 50.000. ·
Il ruolo del timo nella rispostaimmunitaria. Jacques Francis Albert Pierre Miller pubblica i risultati di una serie di esperimenti che dimostrano che il timo è un organo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] tabacco o di microtubero di patata, rispettivamente). Tuttavia, i livelli di accumulo sono stati sufficienti per stimolare una rispostaimmunitaria in topi nutriti con queste piante. Un topo nutrito con 5 grammi di tubero transgenico riceve una dose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] HLA (human leukocyte antigens), che sarà di grande rilevanza per la comprensione dei meccanismi di controllo della rispostaimmunitaria e delle basi genetico-molecolari delle reazioni ai trapianti. Dausset riceverà il premio Nobel 1980 per la ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...