• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
153 risultati
Tutti i risultati [988]
Storia [153]
Medicina [119]
Temi generali [120]
Biologia [98]
Biografie [99]
Diritto [89]
Economia [76]
Religioni [69]
Geografia [60]
Scienze politiche [57]

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ). Ma anche quando l’azione pastorale seguì il filo prudente, graduale e moderato, auspicato da Paolo VI, come nel caso del possibilità. Questa è l’esigenza del Sud che, se trova risposta, potrà far maturare grandissime cose», cit. in C. Paradiso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] e con lo stabilirsi presso la Curia, verificatisi gradualmente nel corso di due generazioni secondo modalità che costituiscono Flaminio Ponzio, sul Gianicolo, l'imponente fontana, in risposta all'Acqua Felice di Sisto V. La decorazione scultorea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

L'immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento Johannes Wischmeyer La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] in contraddizione con sé stesso) punta ancora a una riconciliazione graduale tra cristianesimo e religione pagana, nel senso di una « essere cristiano e imperatore in una persona?»108. La risposta data in conclusione è negativa; Zahn constata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] Est, nel 1956 a Budapest, nel 1968 a Praga la risposta di Mosca non aveva lasciato adito a dubbi - rammentando in ben visibile anche in Cecoslovacchia, ma i fautori della strategia graduale (Valtr Komarek si dimise da ministro dell'Economia dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire Heinrich Schlange-Schöningen The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] è probabilmente dovuto, come spiega Ghosh, a questa graduale espansione del tema28. All’inizio delle sue General del primo capitolo; tuttavia, egli rimanda nuovamente la risposta spiegando che, trattando di Costantino, era necessario prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . Uno degli strumenti e allo stesso tempo delle risposte di fronte a questo scontro con la modernità fu mondiale59. La situazione era infine destinata a mutare attraverso un graduale e a tratti tortuoso percorso durante il pontificato di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I vescovi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I vescovi Ramón Teja Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] partire dalla sua entrata in Roma nel 312. La risposta va forse ricercata nelle circostanze della crisi donatista, perché contrasto con la visione ciprianea di un ordinato e graduale accesso alla carica episcopale si manifesterà in ordinazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] quantomeno a controllare, questo tipo di questioni e la risposta sembrerebbe quindi scontata. Ma, purtroppo, non lo è abitate prevalentemente da serbi e di cui si voleva la graduale e pacifica reintegrazione sotto la sovranità croata. L'UNTAES prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] né necessario né efficace. Come scrive nel 1540 in risposta a una consultazione su una proposta di dichiarazione di convertirsi in vera fede e fervente devozione». Questa crescita graduale della fede fornisce una parziale spiegazione di un fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] progressi del pensiero scientifico sarebbero consistiti nel graduale abbandono delle tradizioni di ricerca autoctone e germogliare nuove forme di sapere e nuove reti culturali in risposta ai cambiamenti sociali, economici e politici. La superiorità o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali