L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] Stato e università si vengono precisando grazie alla graduale secolarizzazione delle pubbliche amministrazioni nel sec. 18 professionalizzante. Distinzione che aveva rappresentato la tradizionale risposta (difensiva) dell’università al primo crescere ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] la possibilità di procedere ad una bonifica per prosciugamento graduale attraverso l'escavazione di un nuovo canale da imboccare inalveazione de' fiumi del Bolognese e della Romagna in risposta alla IV Memoria idrometrica del m.r.p. Leonardo Ximenes ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] su ordine di Carlo V e le loro richieste, la risposta dei fautori dei Medici, un secondo intervento dell'Aldobrandini e di energica affermazione assolutistica all'interno e di graduale conquista della propria autonomia nei confronti di Carlo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] elettriche dalle nubi, ripristinando in modo continuo e graduale la condizione di equilibrio e impedendo così il formarsi terza spiegazione possibile del funzionamento del parafulmine.
In risposta a questa possibilità, l'abate Pierre Bertholon de ...
Leggi Tutto
ruffiano (roffiano)
Luigi Vanossi
Fernando Salsano
Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] , appunto perché si è appena all'inizio di un processo graduale, è necessario tenersi stretti alle indicazioni che il poeta ce di scontro polemico, infine, si dissolve alla lettura della risposta di Venedico se nell'animo di D. pellegrino ci fosse ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] dal quale, ebbe - il 23 settembre di quello stesso anno - questa risposta: "Sei proprio il maestro d'ordinanza del regno d'Italia, e mi (metodi per vari strumenti, raccolte di difficoltà graduale, trattati di solfeggio e armonia), revisioni ed ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] regolamento, che disciplina il regime transitorio prevedendo, in generale, la graduale conformazione ai modelli di aggiudicazione di cui all’art. 5, par nazionale, possa ritenersi condivisibile.
Per la risposta negativa milita, del resto, il rilievo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] carattere degli increduli (in appendice Saggio d'una nuova risposta agli argomenti arrecati da Bayle in favore dei Manichei, dal D. e la sua disponibilità ad un graduale adattamento delle istituzioni ecclesiastiche alla nuova situazione politica e ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] uno più lungo e complesso caratterizzato dalla graduale diminuzione del consumo giornaliero e della La questione del moto e del cammino in ordine alla dottrina del cervelletto. Risposta al prof. Murri, in Arch. di fisiologia, XIV (1916), pp. ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] pubblica e politica – superfluo. Ciò ha comportato un graduale abbassamento della percentuale della popolazione vaccinata, cui il legislatore nazionale ha recentemente risposto con un netto revirement, reintroducendo l’originaria obbligatorietà ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...