Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] periodizzazione suggerita dai protagonisti della Rivoluzione? La risposta può essere affermativa solo a patto di consensuali, ‘negoziate’, di risarcimento delle offese. È solo gradualmente che aumentano l’importanza e il ruolo del potere pubblico ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] capacità di mediazione tra politica e società, di risposta agli interessi spesso frammentati dei diversi gruppi sociali, da Moro, il quale avrebbe in seguito effettuato una graduale apertura a sinistra, senza compromettere la centralità della DC nel ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] di scarica focale che è caratteristico delle emozioni, siano dissipate in modo graduale su vari oggetti. L'umore risulterebbe quindi dall'inibizione della risposta emozionale e dalla dispersione dell'energia connessa con lo stimolo.
d) Approccio ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] In quanto rabbino capo della maggiore comunità ebraica del Paese, gradualmente assunse de facto il ruolo di capo spirituale dell’intero giudei..., cit., pp. 221 s.). Nelle sue parole di risposta il papa disse: «L’odierna visita vuole recare un deciso ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] 'inizio di un cammino di conversione che fu lento e graduale. Egli cominciò, infatti, con la verifica della provenienza dei " dei gesuati, a tutto favore della Chiesa, in risposta alle inquietudini pauperistiche che vi fermentavano. Ciò parrebbe da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] un bambino è meno sviluppato di quello di un adulto, una gradualità di sviluppo si realizza non solo nell’arco di una vita singola anche a loro un paradiso e un inferno? La risposta di Bougeant è abbastanza provocatoria: le bestie sono demoni, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] decollo ciò che interessa il L. è il senso della crescita graduale e della continuità di sviluppo dell'economia veneziana attraverso l'attività egli coglie sempre flessibile e incline, quale risposta alle diverse congiunture, al recupero di posizioni ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] traduzioni dal greco dei secc. VIII e IX in risposta a istanze pratiche specifiche del mondo islamico (fissazione etnico arabo (ma con tempi diversi), l'arabo letterario perse gradualmente il primato linguistico e si affiancò, a un livello più alto ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] , da meccanismi epigenetici, connessi al graduale sviluppo di strutture differenziate a partire chimico dell'eccitazione fisica) di tradurre il desiderio sessuale in risposta fisica genitale (Levin 1992). In quanto legato a fattori ormonali ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] Giuliano’). Alcune direttrici della sua azione vanno interpretate come risposta a queste necessità: la riorganizzazione delle forze di un superamento del centrismo a vantaggio di una graduale convergenza con il Partito socialista italiano (PSI), di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...