Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] , anche se i mutamenti avvengono solitamente in modo graduale e continuo, finché i loro effetti quantitativi provocano quando la NATO ha adottato la strategia della risposta flessibile, attribuendo maggiore importanza alle difese convenzionali, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] Il passaggio al cristianesimo avvenne in modo graduale e non omogeneo cronologicamente: infatti, mentre quicquam tangere presumant de corpore (Epist., IV, 30) in risposta a Costantina, moglie dell'imperatore Maurizio, che gli aveva richiesto la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] con la graduale scomparsa dell'assistenzialismo; di qui il fenomeno delle ‘privatizzazioni’, con la graduale riduzione dei l’eguaglianza dei soggetti ad esse subordinati? Le risposte sono molteplici, perché dipendono dal punto di partenza ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] Emblematica della disunione generata da tali minacce è la risentita risposta dei cittadini alla pubblicazione di due brevi papali miranti del latino, iniziato nel corso del Quattrocento (graduale diminuzione degli incipit latini, e quindi contrasto ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] , ha inteso avviare un percorso di graduale superamento dell’obbligo vaccinale, attraverso politiche sperimentali o che, sebbene abbiano ricevuto il vaccino, non hanno sviluppato una risposta immunitaria. di questi soggetti, però, il d.l. n. ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , 2010; per il progressivo superamento di tale strumento, sinergicamente alla graduale transizione verso l’Aspi, v. l’art. 2, co. (problema, quest’ultimo, al quale si cerca di fornire risposta con le disposizioni di cui all'art. 4, co.1 ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] drammaturgo, attore, scenarista, scenografo, giornalista. La risposta non può essere né semplice, né univoca, dato vi fu una graduale imposizione del sistema hollywoodiano degli studios, il cosiddetto studio system, e una graduale perdita d' ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] di welfare ha costituito la principale strategia di risposta alla diffusione di una marginalità sociale interpretata come i quali non appare credibile alcuna ipotesi di graduale riassorbimento all'interno del settore industriale modernizzato. ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] lotta politica» (art. 1), corredata da un sistema graduale e articolato di commutazione e diminuzione della pena (art. 2 isolata, in quanto soprattutto negli Stati Uniti d’America la risposta ai fatti dell’11 settembre si è risolta in una ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...]
Fin dagli inizi l'etnostoria si caratterizza come una risposta pragmatica che gli studiosi delle società etnologiche del passato assestamento. La prima fase aveva visto l'affermarsi graduale di alcuni principî base dell'etnologia militante, che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...