Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] più recenti ha messo in evidenza la brutalità delle risposte istituzionali ai movimenti sociali nei regimi autoritari. Per di vita delle organizzazioni può essere descritto come un graduale processo di ‘incapsulamento’, du-rante il quale esse ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] grano in un momento di grave carestia. Alla sua sollecita risposta gli Anziani replicarono il 5 novembre; del 14 è una ai Orsini" (Sanuto, VII, col. 379).
La graduale intitolazione ai suoi giovanissimi figli delle diverse compagnie non lascia dubbi ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] aziendale, si cominciano a palesare con il graduale superamento del paradigma della produzione di massa e socioculturali derivanti dalla globalizzazione dei mercati?Per abbozzare una risposta a quest'ultimo interrogativo, è necessario distinguere due ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] l'ideale norma classicista, costituendo quasi una risposta all'invenzione visionaria e straripante espressa dal Baciccio che non fu messa in crisi neppure da un graduale rallentamento della sua attività pittorica (in particolare sul fronte ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] limiti della questione della validità dell’atto) e al graduale affermarsi di un giudizio sul rapporto, finalizzato ad assicurare tutela giudiziaria e le possibili incoerenze nella risposta giurisdizionale (e dunque motivi di economia processuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] nei paragrafi precedenti accreditano un panorama di graduale differenziazione degli ordinamenti. I testi vi . De Luca, Difesa della lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico, che sia lodevole il trattare la ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] seconda della Costituzione? Per cercare di dare un risposta al quesito appena posto sembra pertanto necessario quanto sistema – a coronamento dell’avvio del percorso di graduale convergenza verso i costi standard, una più definitiva rimodulazione ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] ν. butkara).
Nell'ultimo quinquennio, in risposta alla devastante attività di scavatori clandestini alla ridosso del muro di cinta, che nei due periodi successivi viene gradualmente colmata; la tecnica muraria a lastre di scisto e ciottoli è sin ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] la storia del pensiero umano». Essa ebbe una risposta fondamentale in Aristotele, che ne rilevò con chiarezza la uno, e la storia considerata sul piano speculativo (ovvero come «graduale conquista che lo spirito fa di se stesso come attività dell’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] 'insediamento. Nelle regioni meridionali della Cina, in risposta a condizioni climatiche diverse da quelle del settentrione periodo che alcuni insediamenti presentano evidenze di una graduale gerarchizzazione delle comunità fino alla formazione di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...