L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di carattere culturale, che vadano al di là delle risposte date a condizioni ambientali mutevoli nel tempo e nello spazio ’elemento elitario di cui si è ipotizzato il graduale riconoscimento istituzionalizzato a livello sociale e probabilmente allo ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] . 185).
Complice anche una lunga interruzione dell’epistolario, la risposta di Croce sta in due lettere del luglio 1919, particolarmente la posizione del filosofo napoletano sarà quella di un graduale e sempre più profondo distacco. I motivi di ciò ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] secondo la quale il progresso sarebbe consistito nel graduale depotenziamento della filosofia, ridotta a registrare i come sapere consegnato ormai al passato (così più tardi Gentile in risposta a Croce su «La Voce», 11 dicembre 1913).
Le preferenze ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] economici nel ceto dei proprietari", in uno spirito di graduale riformismo e di libertà. Altri aspetti del lavoro anticipavano dell'utilità di un partito conservatore tornava invece nella risposta alla richiesta rivoltagli (16 genn. 1890) dall' ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] coscienza. È, questo, un processo caratterizzato da un graduale ripercorrere, alla luce della perdita dovuta alla morte, i alle domande solo con un gesto; quello di seconda consentiva una risposta orale, ma non che si parlasse per primi; la terza ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] . Lo studio dei fenomeni sensoriali e percettivi si allargò gradualmente a temi etici: la felicità, concepita come stato di nelle mani del papa, a scapito dei vescovi. Non una risposta alle aspettative di riforma della Chiesa, dunque, ma un’inaudita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] e più vi era da sperare pei figli nostri (Autodifesa. Risposta alle imputazioni diffuse contro di lui dopo la fuga da Bologna, scritta costituzione inglese come modello per una graduale transizione verso la monarchia costituzionale rappresentativa. ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] investimenti nella produttività agricola, né la graduale trasformazione da emporio a centro industriale verificatisi , quanti erano i Veneziani, o i sudditi di Venezia?
La risposta non è difficile (36). Le proposte presentate in senato nel 1515 ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] In realtà l’assorbimento di tale personale avverrà in modo graduale e, nell’immediato, l’aumento di spesa in istruzione .1 L’innovazione dell’organico dell’autonomia
Un’ulteriore risposta della Riforma consiste «nell’introduzione», a partire dal 2016 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] decreto legge, per sua natura rivolto a «dare risposte normative rapide a situazioni bisognose di essere regolate in modo . La legge, infine, cerca di definire in modo graduale il subentro delle Città metropolitane alle Province, attraverso una ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...